“Penso che la gabbia disciplinare vada spezzata per poter dare un nuovo senso alla disciplina storica come studio della genesi della modernità” (P. Prodi). Anche per i medievisti Paolo Prodi è stato un grande maestro, che ha esplorato i fondamenti della civiltà europea: la genesi della laicità, la storia della giustizia e del giuramento, le forme storiche della cristianità. Lo ricordiamo anche come docente appassionato, come organizzatore di cultura, come intellettuale civilmente impegnato.
Home » In ricordo » Paolo Prodi: un ricordo
← I seminario dei dottorandi medievisti – 19-20 gennaio 2017 – Programma Seminari del Dottorato di Studi storici – Firenze e Siena →
Convegni SISMED della medievistica italiana
II Convegno – 17-19 giugno 2021
Informazioni
I Convegno – 14-16 giugno 2018
Informazioni
Proceedings
Convenzioni
Tag Cloud
Abilitazione scientifica nazionale Archivi assegni di ricerca Assemblea annuale Atelier doctoral Augusto Vasina bandi Biblioteche borse borse di studio Cavalleria Città concorsi convegni convegno della medievistica italiana Convenzioni Sismed credito David Jacoby Didattica dottorandi dottorati Dottorato Europa gioco History of Children Insegnamento scolastico Libertà Medioevo Open Access post-doc post-lauream premi Presentazioni di libri Prize Public History reti medievali ricercatori Riproduzioni san gimignano Scuola Seminari seminario dottorandi Storiografia Storiografia francese summerschool