Bando – XXIX Seminario residenziale di studi “Il tardo medioevo: riflessioni sulla periodizzazione” – San Miniato, 11-14 ottobre 2017

La Fondazione Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo organizza il XXIX Seminario residenziale di studi sul tema
Il tardo medioevo: riflessioni sulla periodizzazione
San Miniato (PI), 11-14 ottobre 2017
Sono ammessi a partecipare laureandi e laureati delle lauree specialistiche e magistrali, dottorandi e dottori di ricerca in discipline storiche e medievistiche provenienti da qualsiasi sede universitaria italiana e straniera e di qualsiasi nazionalità. La partecipazione è riservata a 12 (dodici) studiosi scelti a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo per valutazione comparativa dei titoli e dei curricula presentati. Non sono ammessi partecipanti in soprannumero.
Per ulteriori informazioni Scaricare il bando. Scadenza: 31 luglio 2017
Prima Conferenza dell’AIPH, Ravenna 5-9 giugno 2017

Prima Conferenza dell’Associazione Italiana di Public History – AIPH
Università di Bologna, Campus di Ravenna
5-9 Giugno 2017
Convegni e seminari
Bando – I Convegno SISMED della medievistica italiana

La SISMED organizza il I Convegno della medievistica italiana, che si terrà a Bertinoro (Forlì-Cesena), nei giorni 14-16 giugno 2018.
Il convegno sarà strutturato in sessioni parallele, composte da più panel.
Le proposte di panel dovranno pervenire alla Segreteria del convegno entro e non oltre il 31 dicembre 2017.
Per ulteriori informazioni scaricare il bando.
Bando – Seminario “Il credito. Fiducia, solidarietà, cittadinanza” – Napoli, 2-6 ottobre 2017
L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR di Napoli, in collaborazione con l’Università di Barcellona, l’Institució Milà i Fontanals del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Barcellona, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, la Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme-LabexMed, Aix-Marseille Université, l’Universidad Pablo de Olavide di Siviglia, l’Université de Rouen-GRHis, l’Institut Universitaire de France, l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e l’Istituto Banco di Napoli-Fondazione, organizza il IV Seminario di Studi Dottorali Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo, sul tema
Il credito. Fiducia, solidarietà, cittadinanza (secc. XIV-XIX)
Napoli, 2-6 ottobre 2017
Gli organizzatori bandiscono un concorso per 12 borse di studio per giovani studiosi (dottorandi e dottori di ricerca) per la frequenza al seminario.
Per ulteriori informazioni Scaricare il bando. Scadenza: 1° settembre 2017
Bando – Scuola estiva “Libertas (secc. X-XIII). Medioevo delle libertà” – Brescia
Il Centro di studi sugli insediamenti monastici europei (CESIME) – Università Cattolica del Sacro Cuore organizza la Prima Scuola estiva di studi medievali sul tema
Libertas (secc. X-XIII). Medioevo delle libertà
Capo di Ponte (Brescia), 13-15 luglio 2017
La partecipazione alla Scuola è riservata a 12 giovani studiosi: laureandi e laureati delle lauree specialistiche e magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e borsisti post lauream in discipline storiche e medievistiche provenienti da qualsiasi sede universitaria italiana e straniera e di qualsiasi nazionalità.
Gli ammessi terranno un seminario della durata di 25 minuti, nel quale affronteranno la tematica della libertà nel medioevo lungo la particolare prospettiva suggerita dai loro specifici ambiti di ricerca
Per ulteriori informazioni Scaricare il bando. Scadenza: 13 giugno 2017
Iniziative Sismed per il dottorato
Bando – II Seminario SISMED per i dottorandi in Storia medievale (Venezia, 14-15 settembre 2017)
La SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti) organizza per i giorni 14-15 settembre 2017 a Venezia un seminario di studi, articolato su tre mezze giornate e in 6 sessioni, riservato ai dottorandi in Storia medievale, per favorirne la formazione scientifica attraverso la discussione delle loro ricerche in corso.
Gli interessati sono invitati a presentare una proposta di sessione da sottoporre al Consiglio Direttivo entro e non oltre il 30 aprile 2017.
Convegni e seminari
Bando – Atelier doctoral “Sistemi politici e forme di governo nelle città del Mediterraneo” – San Gimignano

Il Centro di Studi sulla civiltà comunale della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Studi storici delle Università di Firenze e di Siena, l’École française de Rome e l’Université Paris-Sorbonne organizza il
I Atelier doctoral “Pouvoirs sociétés imaginaires dans les villes du monde méditerranéen (XIIe-XVe siècle). Pour une approche historico-anthropologique de la ville médiévale”, sul tema
Sistemi politici e forme di governo nelle città del Mediterraneo
San Gimignano (SI), 19-23 giugno 2017
La partecipazione all’Atelier è riservata a 14 giovani studiosi: laureandi e laureati delle lauree specialistiche e magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, diplomandi e diplomati nelle Scuole di specializzazione, assegnisti di ricerca e borsisti post lauream in discipline storiche e medievistiche provenienti da qualsiasi sede universitaria italiana e straniera e di qualsiasi nazionalità.
Per ulteriori informazioni Scaricare il bando. Scadenza: 10 maggio 2017
Convegni e seminari
Bando di concorso Scuola dottorale di alta formazione di Salerno

Università degli Studi di Salerno
École française de Rome
LAMOP Paris i Panthéon-Sorbonne
Università degli Studi della Basilicata
BANDO DI CONCORSO
SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE
Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo
Culture e rapporti culturali nel Mediterraneo medievale: le fonti
Salerno, campus universitario di Fisciano
26-30 giugno 2017
Scadenza 2 maggio 2017
Bando: Convegno “I centri minori italiani nel tardo medioevo” – San Miniato

La Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo mette a disposizione 15 borse di studio per assistere al convegno I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), che si terrà a San Miniato (PI) dal 22 al 24 settembre 2016.
Scadenza per la presentazione delle domande: 28 agosto 2016.
Call for papers: «Sicut scriptum est». La parola scritta e i suoi molteplici valori nel Millennio Medievale
I Dottorandi in Storia Medievale dell’Università degli Studi di Torino organizzano per i giorni 5-6 dicembre 2016, presso l’Università di Torino (via Verdi 8 e 9), il convegno «Sicut scriptum est». La parola scritta e i suoi molteplici valori nel Millennio Medievale, nell’ambito degli incontri promossi dalla Fondazione «Fondo Ricerca e Talenti» e riservato a dottorandi e giovani ricercatori.
La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al prossimo venerdì 2 settembre.
Call for papers (pdf)