In questa pagina si presentano i prodotti del progetto LOC-GLOB: pubblicazioni, database, etc.
Libri
Bruno Figliuolo (ed.), Centri di produzione, scambio e distribuzione nell’Italia centro-settentrionale, Udine, Forum, 2017

All’inizio del Duecento le grandi città italiane, anzitutto Firenze, Genova e Venezia, grazie all’espandersi del loro raggio d’azione commerciale, conoscono uno straordinario sviluppo, che le porta a raggiungere e sopravanzare i maggiori centri economici europei e mediterranei. Gli uomini d’affari di queste città, soprattutto quelli fiorentini, mettono infatti in collegamento tutti i punti della carta geografica allora conosciuta e gettano le basi di quella che è stata suggestivamente definita ‘economia mondo’. Il volume ricostruisce genesi ed evoluzione della fitta rete di mercati intermedi in area soprattutto padana che permise a questi importanti centri produttivi italiani di stringere significative relazioni commerciali tra loro ma anche con le realtà locali più remote, come quelle appenniniche e pedemontane.
Per saperne di più
Articoli e contributi
Riccardo Rao, Ripensando la gestione dei commons fra Quattro e Cinquecento: public utilities, usurpazioni e pratiche di terreno nella pianura vercellese, in «Quaderni storici», 161 (2019)
Accedi al full text (Academia.edu)
GIS e database