Home » Posts tagged 'dottorandi'
dottorandi
Società storiche: Attività
I Workshop nazionale dei dottorandi in Storia

Coordinamento della Giunta Centrale per gli Studi storici e delle Società storiche
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Aule del Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina 59,
23-24 gennaio 2020
Società storiche: Attività
Bando – I Workshop dei dottorandi italiani di discipline storiche – Napoli

Il Coordinamento delle Società storiche e della Giunta Centrale per gli Studi Storici organizza il
I Workshop dei dottorandi italiani di discipline storiche
Napoli, 23-24 gennaio 2020
Gli interessati sono invitati a presentare una proposta di panel da sottoporre alla segreteria del Coordinamento entro e non oltre il 31 ottobre all’attenzione della dott.ssa Paola Salvatori, al seguente indirizzo:
coordinamento.sst@gcss.it.
Per ulteriori informazioni, scaricare il bando.
Scadenza: 31 ottobre 2019
Ricognizione dei dottorandi in Storia medievale – Cicli XXXII-XXXIV

La SISMED ha effettuato la ricognizione dei dottorandi in Storia medievale nelle università italiane, per i cicli XXXII-XXXIV (a cura di Franco Franceschi, Paola Guglielmotti, Tiziana Lazzari e Francesco Panarelli).
Per accedere all’analisi dei dati, a cura di Tiziana Lazzari, scaricare il pdf.
Seminari di ricerca medievistica 2017/18 – Università di Bologna
Il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna organizza un ciclo annuale di seminari di ricerca medievistica, tenuti da giovani ricercatori e dottorandi.
I seminari si tengono il martedì dalle 16 alle 18, a partire dal 7 novembre 2017, nella sede del dipartimento in Piazza San Giovanni in Monte, 2
Per i dettagli scaricare il programma dei seminari di novembre e dicembre 2017.
Iniziative Sismed per il dottorato
Bando – II Seminario SISMED per i dottorandi in Storia medievale (Venezia, 14-15 settembre 2017)
La SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti) organizza per i giorni 14-15 settembre 2017 a Venezia un seminario di studi, articolato su tre mezze giornate e in 6 sessioni, riservato ai dottorandi in Storia medievale, per favorirne la formazione scientifica attraverso la discussione delle loro ricerche in corso.
Gli interessati sono invitati a presentare una proposta di sessione da sottoporre al Consiglio Direttivo entro e non oltre il 30 aprile 2017.
Seminari di ricerca medievistica – Università di Bologna
Il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna organizza un ciclo annuale di seminari di ricerca medievistica, tenuti da giovani ricercatori e dottorandi.
I seminari si tengono il martedì dalle 15 alle 17, a partire dal 27 settembre 2016, nella sede del dipartimento in Piazza San Giovanni in Monte, 2
Per i dettagli scaricare il programma dei seminari (aggiornato a gennaio 2017).
Iniziative Sismed per il dottorato
Risultati della selezione delle proposte di panel per i seminari dei dottorandi in Storia Medievale

Il Consiglio Direttivo comunica che si è conclusa la selezione delle proposte di partecipazione ai due Seminari di studi dei dottorandi in Storia Medievale organizzati dalla Sismed.
Per il Seminario del 19-21 gennaio (Salerno) i panels selezionati sono i seguenti:
Il conflitto nel Medioevo: poteri, pratiche, culture (secc. VIII-XIV)
Coordinatrice: Giulia Zornetta
Partecipanti: Alberto Cotza, Eugenio Martino, Francesco Poggi, Giulia Zornetta
Coscienza e organizzazione della presenza territoriale degli enti ecclesiastici nel Mezzogiorno (secc. XI-XIV)
Coordinatore: Antonio Antonetti
Partecipanti: Antonio Antonetti, Mario Loffredo, Antonio Tagliente (altro…)
Iniziative Sismed per il dottorato
Bando per Seminario SISMED per i dottorandi in Storia medievale

La SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti) organizza per i giorni 19-21 gennaio 2017 e per il settembre 2017 due seminari di studi, ciascuno articolato su due mezze giornate e in 4 sessioni, riservati ai dottorandi in Storia medievale, per favorirne la formazione scientifica attraverso la discussione delle loro ricerche in corso.
Gli interessati sono invitati a presentare una proposta di sessione da sottoporre al Consiglio Direttivo entro e non oltre il 5 settembre 2016.