Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

Annamaria Pazienza

5

Posizione: Assegnista di ricerca
Università: Venezia ‘Ca’ Foscari’
Dipartimento: Studi umanistici
Indirizzo: Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
E-mail: annamaria.pazienza@unive.it
Sito web: http://unive.academia.edu/AnnamariaPazienzaCaFoscariUniversity
Orcid ID: orcid.org/0000-0002-9700-2234

Pubblicazioni: http://unive.academia.edu/AnnamariaPazienzaCaFoscariUniversity

Ambiti di ricerca: Storia dell’alto Medioevo e in particolare dell’Italia longobarda e storia di Venezia dalle origini al X secolo.

Curriculum:

Formazione

Mi sono laureata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in Archeologia e Conservazione dei Beni Archeologici (corso di laurea specialistica) con una tesi in Storia e Archeologia Medievale. Dopo la laurea, ho frequentato con successo la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia. Nel 2009 ho discusso la mia tesi di Dottorato in Scienze Storiche all’Università degli Studi di Padova. Attualmente sono assegnista di ricerca junior a Ca’ Foscari.

Interessi di ricerca

I miei interessi riguardano due principali campi di studio, ovvero l’Italia longobarda e Venezia nell’alto Medioevo. La mia attività di ricerca è caratterizzata da un approccio multidisciplinare e si avvale dell’uso incrociato di fonti scritte ed evidenze archeologiche, grazie alle competenze da me acquisite in entrambi gli ambiti durante la mia formazione universitaria e post-laurea.

Studio il regno longobardo dal punto di vista delle istituzioni politiche e delle dinamiche sociali e anche da quello dell’identità etnica e locale. A tale proposito, sono molto interessata ai rituali funerari, in quanto pratica sociale e culturale e per questo mi dedico con particolare attenzione alla storiografia e soprattutto alla storia dell’archeologia dell’alto Medioevo in Italia. Il mio intento è approfondire il contesto politico e culturale in cui taluni paradigmi interpretativi attraverso cui guardiamo all’alto Medioevo – compresa l’enfasi sull’etnicità – sono stati elaborati e si sono affermati.

Su questo tema attualmente sto progettando una monografia che tratterà la storia delle scoperte archeologiche di epoca longobarda in Italia tra XIX e XX secolo e contestualizzerà i ritrovamenti sullo sfondo del contemporaneo dibattito storiografico e politico.

Parallelamente mi dedico allo studio della storia di Venezia, affrontando in particolare la questione, ancora dibattuta, dei tempi e dei modi della sua ascesa politica e commerciale, nel quadro più ampio dell’area altoadriatica. Il tema correlato dell’identità sociale e culturale dell’insediamento lagunare e della sua comunità rappresenta un altro aspetto di grande importanza per la mia ricerca. Attualmente infatti mi sto occupando della Istoria di Giovanni Diacono (prima metà XI secolo), che rappresenta la più antica produzione cronachistica veneziana e che, in quanto tale, costituisce il testo fondativo dell’identità della città.

Ultimo aggiornamento: 05/07/2016