Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

Home del progetto

In questa pagina si forniscono informazioni sugli incontri di studio e di formazione organizzati dal progetto Fiscal Estate in Medieval Italy.

***

Storico delle attività

Poteri, patrimoni, scritture. L’abbazia di Pomposa tra Esarcato e regno (secoli IX-XI)
Ferrara 20-21 gennaio 2023

A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale di Ferrara), Giovanni Isabella (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Nell’ambito del progetto Cantiere Pomposa, la Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, in collaborazione con il Progetto PRIN “Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries)”, presenta un convegno di studi dedicato ai rapporti tra l’abbazia di Santa Maria di Pomposa e i poteri e le istituzioni dell’esarcato e del regno italico nei secoli centrali del medioevo, con particolare attenzione alle scritture e alle strategie documentarie.

Rileggere un rapporto complesso: monasteri padani e potere regio nei secoli IX-XI
Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/-zI6yYMC6Js

Da monasterium ad abbazia imperiale: la trasformazione di Santa Maria di Pomposa sotto gli Ottoni
Giovanni Isabella (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/QkN2wMAXcTM

Discussione relazioni Lazzari e Isabella
La discussione è visibile al link https://youtu.be/SKzbuV-kVMo

San Salvatore di Pavia e Pomposa: logiche documentarie e logiche politiche di un dossier contraddittorio
Giacomo Vignodelli (Università degli Studi di Milano)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/0Rx15FAyDyY

San Silvestro di Nonantola nella Klosterpolitik ottoniana: riforma e gestione patrimoniale di un’abbazia regia (secoli X – inizio XI)
Edoardo Manarini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento e la discussione a questo e al precedente sono visibili al link https://youtu.be/Irv0Qzv_y4g

Adriatico Tirreno. Sui rapporti fra i marchesi di Tuscia, Pomposa e l’area deltizia (secoli IX-XI)
Paolo Tomei (Università di Pisa)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/8IO3lT5I-yU

Comacchio, Pomposa e l’area del delta nella sfera d’influenza ravennate (secoli IX-XI)
Maria Elena Cortese (Università di Genova)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/kTvZNaQ4zVc

I rapporti fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
Enrico Cirelli (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/rLCLIqGzcls

Discussione relazioni Tomei, Cortese e Cirelli
La discussione è visibile al link https://youtu.be/f2LMdDoYSpE`

«Per iussionem domni abbatis»: tabellioni, dativi e notai al servizio di Pomposa (secoli X-XI)
Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale di Ferrara)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/7nXFYX3lMkc

Tra libri e documenti: grafie monastiche a Pomposa nel secolo XI
Antonio Manfredi (Biblioteca Apostolica Vaticana), Anna Berloco (Biblioteca Apostolica Vaticana)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/6zNu3KL9vho

Discussione relazioni Mezzetti, Manfredi-Berloco
La discussione è visibile al link https://youtu.be/m1gYYQtcHo8

Le abbazie imperiali della Toscana. Forme, tempi, fonti
Pisa 19-20 settembre 2022

A cura di Simone M. Collavini, Paolo Tomei (Università di Pisa)

Il seminario nasce da una collaborazione fra il PRIN e il Progetto di Eccellenza I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento (nello spazio euro-mediterraneo). Per l’occasione il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa ospiterà come short-term visiting fellows François Bougard (Institut de recherche et d’histoire des textes, Paris) e Bernhard Zeller (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Wien).
L’incontro vuole rinnovare la tradizione di studi sul tema delle abbazie imperiali, che ha conosciuto una fortunata stagione di indagine sulla Toscana nella seconda metà del secolo scorso grazie alla scuola di Gerd Tellenbach. Lo studio delle Reichskirchen consente, infatti, di ragionare sullo statuto dei beni fiscali e la loro dimensione economica; i meccanismi che regolavano il funzionamento delle istituzioni pubbliche e i tempi della loro formazione; i mutamenti di queste strutture al nascere del pieno medioevo; le ricadute di questi aspetti sul versante documentario.
Una sessione del seminario è stata pensata come laboratorio e occasione di confronto per dare la possibilità a giovani ricercatori di presentare dei posters dedicati al tema con taglio storico e/o archeologico, anche con riferimento a chiese e monasteri del territorio non toscano. Di seguito sono disponibili: la call for posters, che si è chiusa il 31 luglio 2022; il questionario di ricerca; il programma dei cicli di lezioni tenute dai visiting fellows; il programma generale del convegno; il programma della sessione dedicata ai posters.
Sarà possibile collegarsi da remoto al convegno da remoto tramite Teams al seguente link.

II Convegno SISMED della Medievistica Italiana
Matera 13 giugno-16 giugno 2022
Strutture e trasformazioni del fisco regio nell’Italia medievale (secoli IX-XII):
tre percorsi di ricerca

Coordinatrice: Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Discussant: Chris Wickham (University of Oxford)

Il panel si propone di illustrare le conclusioni preliminari del primo ciclo di seminari tenuti nel corso del 2022, incentrati su tre percorsi di indagine: le trasformazioni del patrimonio fondiario pubblico tra stato romano e regna altomedievali; lo studio del fisco regio nel più ampio quadro dei cambiamenti economici tra alto e pieno medioevo; la viabilità fluviale e i diritti fiscali sulle acque tra fonti scritte e archeologia. Il II Convegno della medievistica italiana offrirà un ideale luogo di dibattito per dar conto delle metodologie impiegate e dei risultati ottenuti finora, con l’auspicio di ricevere ulteriori sollecitazioni.  

Le trasformazioni del patrimonio pubblico tra stato romano e regna altomedievali
Paolo Tomei (Università di Pisa)

Il ruolo del patrimonio fiscale nelle trasformazioni economiche fra i secoli IX e XII
Lorenzo Tabarrini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Archeologie della circolazione e fisco regio: navigazione interna, porti e diritti fra VIII e XIII secolo
Edoardo Manarini (Università degli Studi di Torino)

Archeologie della circolazione e fisco regio:
navigazione interna, porti e diritti fra VIII e XIII secolo
Torino 31 maggio-1 giugno 2022

A cura di Massimo V. Vallerani, Edoardo Manarini (Università degli Studi di Torino)

Il tema dell’uso e del controllo delle acque è fondamentale per studiare gli aspetti economici e politici del regno italico altomedievale, il cui cuore era costituito dalla valle del fiume Po e dai suoi affluenti, dalla sorgente alpina fino al mare Adriatico. Il tema presenta molteplici sfaccettature e piste d’indagine, soprattutto se si considera l’uso delle acque nell’accezione più complessiva di sistema fluviale, valorizzando quindi il punto di vista paleoambientale, cioè la struttura geomorfologica, in relazione al suo sfruttamento economico, politico e sociale. Grazie alla collaborazione con il Prin 2017 – Food & S.T.O.N.E.S (Ships, Trade, Objects, Networks, Economy, Society), si propone un incontro di studi con l’obiettivo di favorire e approfondire il dialogo fra storici e archeologi riguardo la circolazione di uomini e merci per via fluviale, a partire dalle ricerche sull’emporium di Comacchio e il trasporto di merci sul Po e nel mar Adriatico, con particolare attenzione al ruolo giocato dalle istituzioni religiose nella loro relazione con il fisco regio.  

Navigare per fiumi nell’alto medioevo. L’imbarcazione di Santa Maria in Padovetere (Comacchio)
Carlo Beltrame, Elisa Costa (Università Ca’ Foscari di Venezia)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/IQnqfbqGZD8

Vino e olio sui fiumi.
L’importazione di derrate alimentari nella pianura padana tra VIII e X secolo attraverso l’evidenza anforica
Claudio Negrelli (Università Ca’ Foscari di Venezia)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/fZUGW9wPHZs

Studi e ricerche sulla pietra ollare nelle Alpi Centrali: problemi, approcci e prospettive
Fabio Saggioro, Elisa Maccadanza (Università degli Studi di Verona), Luca Tubiana, Fabio Brugnara, Marzo Zanatta (Università degli Studi di Trento)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/EdZITPItDNo

Porti e mercati del Regnum Italiae.
Un primo bilancio alla luce della schedatura delle fonti scritte dell’Italia settentrionale tra VII e XI secolo
Marco Stoffella, Mattia Cantatore, Walter Landi, Nicola Mancassola (Università degli Studi di Verona)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/9oBqPCgGnOM

La fondazione di S. Silvestro di Nonantola e il sistema fluviale della valle del Po (secc. VIII-IX)
Edoardo Manarini (Università degli Studi di Torino)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/xclMWpYWzTs

S. Sisto e il Po: la competizione per le risorse nell’età della ‘rivoluzione commerciale’ (XII-XIII secolo)
Lorenzo Tabarrini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/v2KcHqmq1rA

Porti e insediamenti lungo il Tanaro nell’alto medioevo
Luigi Provero (Università degli Studi di Torino)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/gM4YkMRE8MY

I diritti sulle acque nel Piemonte medievale. I casi di Vercelli e di Novara
Caterina Ciccopiedi (Università degli Studi di Torino)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/rr_faknEvoc

Un bacino di risorse fiscali?
Il corso del fiume Livenza nel quadro insediativo ed economico delle Venezie altomedievali (secc. VIII-XI)
Erika Cinello (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/kOOt4eFbhsM

I diritti sulle acque nell’Italia meridionale longobarda: Montecassino e San Vincenzo al Volturno nel secolo X
Giulia Zornetta (Università degli Studi Roma Tre)
L’intervento è visibile al link

Porti, monasteri, castelli nel territorio ravennate
Enrico Cirelli (Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna)
L’intervento è visibile al link

Conclusioni
Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento è visibile al link

La gestione del patrimonio fiscale tra IX e XII secolo:
uno specchio delle trasformazioni economiche medievali?

Bologna 6-7 maggio 2022

A cura di Tiziana Lazzari, Lorenzo Tabarrini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Lo studio dei beni fiscali in Italia tra alto e pieno Medioevo interseca diversi temi di storia economica; si può anzi sostenere che ripercorrere le vicende del demanio pubblico tra IX e XII secolo restituisca un’immagine fedele di alcuni importanti cambiamenti dell’economia medievale. A queste intersezioni saranno dedicati i contributi del presente seminario, che si muoveranno lungo tre direttrici di ricerca principali: in che modo e in quale misura il fisco incise sulla struttura della domanda e dell’offerta e, in generale, sui circuiti di produzione e scambio; le relazioni tra mutamento signorile e trasformazioni economiche; e i possibili legami tra gestione dei beni fiscali e aumento generale della domanda verso la fine del secolo XII.  

Sfruttamento minerario e terre regie nell’Inghilterra postromana (secoli VI-VIII)
Irene Bavuso (Århus University)
L’introduzione degli organizzatori e l’intervento sono visibili al link https://youtu.be/0v2LaJ3uZlo

Beni fiscali e attività minerario-metallurgiche nel regno italico tra IX e XI secolo
Maria Elena Cortese (Università degli Studi di Genova)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/evlP-ux_758

Il valore delle cose.
Nuovi dati e vecchi interrogativi sugli strumenti di scambio nella Toscana marchionale (IX-XI secolo)
Paolo Tomei (Università di Pisa)
L’intervento e la discussione delle tre relazioni sono visibili al link https://youtu.be/yGocQ2sjL6E

Fiscal Estates, Economic Structures and Logics in the Middle Meuse Basin, 9th-11th c.
Nicolas Schroeder (Université Libre de Bruxelles)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/N3kpzqL7-CA

Le operae senza curtis. La gestione delle terre pubbliche nel Mezzogiorno longobardo
Vito Loré (Università degli Studi Roma Tre)
L’intervento e la discussione delle due relazioni sono visibili al link https://youtu.be/tWCPcLcowKc

“Mutazione signorile” e trasformazioni economiche.
Considerazioni a partire dal destino dei beni fiscali in Toscana
Simone M. Collavini (Università di Pisa)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/-zrNkX8cuZM

Costo della guerra e competizione per le risorse.
Alcune considerazioni a partire dal patrimonio fondiario di S. Sisto di Piacenza (IX-XIII secolo)
Lorenzo Tabarrini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
L’intervento e la discussione delle due relazioni sono visibili al link https://youtu.be/kIBPFEmd7H0

Discussione
Davide Cristoferi (Universiteit Gent), Giuseppe Petralia (Università di Pisa), Alexis Wilkin (Université Libre de Bruxelles)
Gli interventi di D. Cristoferi, G. Petralia e A. Wilkin sono visibili al link https://youtu.be/dOcO44cAr2Y

Dalla Res privata ai patrimoni pubblici altomedievali
Roma 3 febbraio 2022

A cura di Vito Loré (Università degli Studi Roma Tre)

Scopo del seminario è porre in dialogo due tradizioni di studio che finora si sono confrontate di rado. A una riflessione su funzioni, consistenza e geografia del patrimonio imperiale in un momento cruciale del principato (Maiuro), verranno accostate ricerche recenti di taglio regionale o sovraregionale sull’Italia centrale e settentrionale nell’alto Medioevo (Collavini, Internullo, Tomei). La discussione si concentrerà su due domande essenziali: quanto transita della Res privata nei patrimoni pubblici altomedievali? In che misura, e con che tempi, cambiano forme di gestione e funzioni di quei patrimoni, nella transizione dall’antichità al medioevo?

Una lettura revisionista della res privata severiana: ipotesi di lavoro
Marco Maiuro (Sapienza Università di Roma)

Dalle Res privatae ai beni fiscali.
Qualche riflessione a partire dal primo medioevo toscano (sec. V-VIII)
Simone M. Collavini (Università di Pisa)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/kIBPFEmd7H0

Un documento controverso: P.Ital. 3 e Ravenna nella prospettiva dei «beni pubblici»
Dario Internullo (Università degli Studi Roma Tre)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/uBeUXAD_dSc

Sul termine curtis e la grande proprietà fondiaria nell’Occidente post-romano (secoli VI-VIII)
Paolo Tomei (Università di Pisa)
L’intervento è visibile al link https://youtu.be/jW8DILoS8Ss

Discussione
Arnaldo Marcone (Università degli studi Roma Tre), Paolo Tedesco (Eberhard-Karls-Universität Tübingen), Salvatore Cosentino (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Workshop 13 gennaio 2022

Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Edoardo Manarini (Università degli Studi di Torino), Lorenzo Tabarrini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Paolo Tomei (Università di Pisa), Irene Vagionakis (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Workshop sugli strumenti per estrazione e analisi dei dati (EFES, Leaflet, Cytoscape.js).

GIS e Database al servizio della storia e dell’archeologia medievale. I progetti PRIN 2017 e ERC di ambito medievistico in area SH6
7 giugno 2021

Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Paolo Tomei (Università di Pisa), Irene Vagionakis (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Presentazione e discussione dei sistemi di schedatura digitale.

I progetti del SAAME. Giornata di presentazione dei progetti ERC e PRIN
17 maggio 2021

Simone M. Collavini (Università di Pisa), Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Vito Loré (Università degli Studi Roma Tre), Massimo V. Vallerani (Università degli Studi di Torino)
Presentazione e discussione del progetto.

Workshop 1 aprile 2021

Irene Vagionakis (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Workshop sull’utilizzo di strumenti per il lavoro collaborativo nella produzione di edizioni XML TEI di fonti storiche e per la loro visualizzazione (Oxygen frameworks, GitHub, EFES, Leaflet, vis.js).

Workshop 7 gennaio 2021

Irene Vagionakis (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Carla Salvaterra (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Workshop formativo sulle pratiche di edizione digitale, sulla codifica semantica basata sul linguaggio di markup XML e sullo standard internazionale per la codifica di fonti letterarie e storiche TEI, oltre che sul suo substandard EpiDoc per la codifica di documenti antichi.

II Convegno SISMED della medievistica italiana
Bertinoro 18-20 giugno 2020

Rinviato a causa dell’emergenza COVID-19

  • Patrimonio del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamento (secoli IX-XII)
    Coordinatore: Massimo V. Vallerani
    Relatori: Simone M. Collavini, Tiziana Lazzari, Vito Loré, Massimo V. Vallerani
    Discussant: Chris Wickham (University of Oxford)
  • Sistemi economici nell’Italia altomedievale (secoli IX-XI)
    Coordinatore: Alessio Fiore
    Relatori: Giacomo Vignodelli, Alessio Fiore, Paolo Tomei
    Discussant: Simone M. Collavini (Università di Pisa)
  • L’acqua dei monasteri. Il controllo delle vie d’acqua da parte dei monasteri dalla Val Padana al Mar Adriatico (secc. VII-X)
    Coordinatore: Edoardo Manarini
    Relatori: Marco Panato, Edoardo Manarini, Alessandra Cianciosi
    Discussant: Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari Venezia)