
Programma del II Convegno SISMED della medievistica italiana
E’ ora disponibile online il programma generale del II Convegno della medievistica italiana, organizzato da SISMED a Matera, dal 13 al 16 giugno 2022. Scaricare
E’ ora disponibile online il programma generale del II Convegno della medievistica italiana, organizzato da SISMED a Matera, dal 13 al 16 giugno 2022. Scaricare
La rete Arca Comunis e il corso di dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio, Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DISCI
BANDO DI CONCORSO SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONEMondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo “Jean-Marie Martin”X Seminario internazionale Catastrofi, crisi, rispostenel Medioevo mediterraneo École Française
La SISMED sottoscrive insieme alla SISSCo e alla SISEM la seguente lettera alla Presidente del Senato e al Presidente della Camera, in merito alla Festa
Università degli Studi di Firenze Giornata di studioIN MEMORIA DI GIOVANNI CHERUBINI2 maggio 2022Aula Magna dell’Ateneo Piazza San Marco 4, Firenze Ore 9SalutiProf.ssa Alessandra PetrucciMagnifica
L’Università di Padova ha bandito il concorso per l’ammissione al XXXVIII ciclo del Dottorato di ricerca in Studi storici, geografici e antropologici, corso interateneo con
Il 10 aprile 2022 si è spenta a Pisa Chiara Frugoni, tra le storiche italiane più note al mondo. Era nata a Pisa il 4
Il 3 aprile è mancato a Milano Giorgio Chittolini, uno dei più fini e innovativi protagonisti del dibattito storico su medioevo e prima età moderna
Per il secondo convegno della medievistica italiana, che si terrà a Matera dal 13 al 16 giugno 2022, sono state accettate 62 proposte di panel,
Il Laboratoire CIHAM del CNRS propone tre temi per candidarsi a un contratto di dottorato presso l’École doctorale 537 Culture et Patrimoine dell’Università di Avignone.