In coerenza con il proprio Codice etico, la Società Italiana per la Storia Medievale (SISMED) si impegna al rispetto dell’uguaglianza, della diversità e dell’inclusione e promuove un Osservatorio sulla parità di genere e sull’inclusività che mira a sensibilizzare soci e non soci su problemi vivi anche nel mondo della ricerca medievistica e nella vita universitaria. Fornisce perciò il rimando a testi di natura diversa che consentano un primo orientamento tra problemi e proposte di soluzioni.
Questionari
Nel 2022 la SISMED ha sottoposto a soci e socie un Questionario sulla parità di genere. Si forniscono qui di seguito, in formato PDF, le domande che lo componevano e due relazioni sui risultati.
Materiali
- Gender Equality Plan: https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/strategy/strategy-2020-2024/democracy-and-rights/gender-equality-research-and-innovation_en
- Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani: https://www2.crui.it/crui/Linee_Guida_Bilancio_di_Genere_negli_Atenei_italiani.pdf
- Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei Italiani: https://www.crui.it/archivio-notizie/vademecum-per-l%E2%80%99elaborazione-del-gender-equality-plan-negli-atenei-italiani.html
- Almalaurea, Rapporto laureati/laureate 2022: https://www.almalaurea.it/informa/video/presentazione-rapporto-laureate-laureati-2022
Contributi
- Comitato delle Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Firenze, Le Donne nell’Università di Firenze. Percorsi, problemi, obiettivi, a cura di Simonetta Soldani, Firenze, Firenze University Press, 2010, https://www.unifi.it/upload/sub/pariopp/donne_universita.pdf.
- Tiziana Lazzari, Medioevo maschio?, in «Zapruder», 56 (2021), pp. 182-189, http://storieinmovimento.org/wp-content/uploads/2022/12/Interventi.pdf.
- Isabelle Chabot, Paola Guglielmotti e Caterina De Paolo, Medioevo. Altri sguardi, nuovi racconti, Cagli (Pesaro Urbino), Settenove, 2022 (Storie nella Storia): complemento al manuale di storia per le/gli studenti della scuola primaria di secondo grado, https://www.settenove.it/catalogo/?c=9.
- Natalie Zemon Davies, Les femmes et le monde des Annales, in «Traces. Revue des sciences humaines», 32 (2017), pp. 173-192, https://journals.openedition.org/traces/6902?fbclid=IwAR2qQwpWMJe8k0wtdXnl7SL3UIlM6gq-KXOk8HFqGCib4ovt_SBF4GmwObA.
L’Osservatorio si intende aperto alle integrazioni: chiunque abbia notizie e dati che ritiene utile condividere, può segnalarli per l’eventuale inclusione ai membri del gruppo di lavoro (Marina Gazzini, Paola Guglielmotti, Isabella Lazzarini, Vito Lorè, Salvatore Marino, Francesco Senatore, Giacomo Vignodelli, Giulia Zornetta).