Ciclo XXXVI
Pubblicazione in corso
Ciclo XXXV
Censimento da effettuare
Ciclo XXXIV
Censimento da effettuare
Ciclo XXXIII
Censimento da effettuare
Ciclo XXXII
Censimento da effettuare
Ciclo XXXI
Beatrice Amelotti
La natura come exemplum. Il ‘Liber de exemplis et similitudinibus rerum’ di Giovanni da S. Gimignano nel suo contesto culturale
Università di Pavia
Stefano Bernardinello
Prosopografia dei capitanei da Rho: una famiglia nobile nei cambiamenti di Milano tra la fine del XI e i primi anni del XIV secolo
Università di Firenze e di Siena (in convenzione)
Giulio Biondi
Teorie e pratiche della moderazione. Secoli XIV-XV
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona
Francesco Carta
Cultura, linguaggi e teorie nelle Expositiones sopra la Regola dei Frati Minori (XIII-XV secolo)
Università di Roma Tre
Paula Castillo
Sobre elementos de violencia en los inicios de la orden franciscanas. Practicas y estrategias discursivas
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona
Denise Deiana
L’inferno nel vulcano. Topografie e localizzazioni dei luoghi infernali (secoli VI-XI)
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona
Alfredo Franco
Organizzazione del territorio e regime delle acque nel Mezzogiorno fra Medioevo ed età moderna
Università di Roma Tre
Kukjin Kim
I mercanti fiorentini e la questione sulla nobiltà tra il Trecento e il Quattrocento (titolo provvisorio)
Università di Pisa
Mario Loffredo
I Cisterciensi nel Mezzogiorno bassomedievale
Università di Salerno
Edward Loss
Spia e dominus spiarum in documenti di carattere pubblico del Duecento, Trecento e Quattrocento italiano
Università di Bologna
Armando Miranda
Società, scritture e istituzioni nel Molise medievale (XIV-primo XVI secolo)
Università del Molise
Maddalena Moglia
Le signorie di Oberto Pelavicino
Università di Milano
Jacopo Paganelli
«Dominium dicte terre spectat ad Episcopatum». La signoria vescovile nel Volterrano fra Duecento e Trecento
Università di Pisa
Marco Tumino
I rapporti economico-sociali bassomedievali tra la Toscana e la Sicilia attraverso lo studio del carteggio datiniano
Università di Firenze e di Siena (in convenzione)
Nicolò Villanti
Lo spazio economico di Ragusa (Dubrovnik) nel XIV secolo
Università di Trieste e Udine (Inter-Ateneo)
Ciclo XXX
Antonio Antonetti
Vescovi, città e monarchia nel Mezzogiorno della prima età angioina (1266-1310)
Università di Salerno
Enrico Bonanate
I patrimoni femminili nell’aristocrazia d’ufficio del regno italico tra i secoli X e XI: analisi delle strutture famigliari e delle direttrici di espansione politica dei gruppi parentali
Università di Bologna
Daniele Bortoluzzi
Ufficiali e comando dell’esercito bolognese (c. 1270-c. 1300)
Università di Firenze e di Siena (in convenzione)
Andrea Casalboni
La città dell’Aquila nel periodo svevo e dei primi sovrani angioini
Università di Roma La Sapienza
Mattia Martin Casiraghi
La vita di un grande condottiero del Quattrocento. Roberto Sanseverino (1418-1487)
Università di Milano
Francesco Cissello
Mobilità ecclesiastica e polarità cittadine a Nord-Ovest. Il caso di Vercelli (XII-XIII secolo)
Università di Torino
Alberto Cotza
Storiografia ed élites. Forme della rappresentazione del potere e linguaggi della politica nella Toscana pienomedievale (secoli XI-XIII)
Università di Pisa
Maristela Abadia Fernandes Novaes
Il ruolo del sistema della moda occidentale ai confini di Minas Gerais
Università di Bologna
Aimone Grossato
Forme della regalità e topografia del potere nel X secolo, tra Bisanzio, gli Ottoni e i califfati islamici
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona
Giuseppe Hyeraci
Terrae Eremitarum. Il monastero di S. Maria de Turri e S. Stefano del Bosco. Struttura patrimoniale ed evoluzione dalla fondazione alla “reintegra” certosina (XI-XVI secolo)
Università della Basilicata
Tommi Lankila
The ‘Saracens’ in Italy in the Early Middle Ages: Contacts between the Arab Islamic World and Italy from the 7th to the 11th Century
Università di Roma Tor Vergata
Paola Lavarini
Luoghi e pratiche dell’esilio nell’Alto Medioevo (sec. V-X): aspetti giuridici, religiosi e politico-sociali
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona
Francesco Massetti
Leo IX. und die papstgeschichtliche Wende
Bergische Universität Wuppertal, in cotutela internazionale con l’Università di Roma La Sapienza
Francesco Poggi
Conflitto di “popolo”. Perugia e Orvieto tra XIII e XIV secolo
Università di Firenze e di Siena (in convenzione)
Olga Ricci
Una società divisa. Pontremoli tra basso medioevo e prima età moderna
Università di Teramo
Laura Righi
Lavorazione del cuoio e produzione calzaturiera nelle Marche e in Romagna tra XIII e XVI secolo
Università di Trento
Victor Rivera Magos
Poteri, istituzioni, politica a Barletta tra 1130 e 1283
Università della Basilicata
Alessio Russo
Federico d’Aragona (1451-1501). Identità e politica nella dinastia aragonese di Napoli
Università di Napoli Federico II
Beatrice Saletti
I Libri di presentazione dei forestieri dell’Archivio di Stato di Bologna
Università di Trieste e Udine (Inter-Ateneo)
Paola Sinigagliese
Giuliano da Spira nella metamorfosi del francescanesimo del sec. XIII (con edizione della Vita S. Francisci)
Università di Roma La Sapienza
Alberto Spataro
Giudici e vicari imperiali in Lombardia tra XII e XIII secolo
Università Cattolica di Milano
Ciclo XXIX
Emiliano Bultrini
Forma Urbis Romae Medievalis. Urbanistica, topografia e spazio cittadino nella Roma del Medioevo (secoli XII-XIV)
Università di Roma Tor Vergata
Lorenzo Cammelli
La signoria degli Ubaldini nel XIII secolo: fra impero e città
Università di Pisa
Riccardo Cecovini
L’organizzazione del territorio lungo l’antica via Aquileia-Emona nell’Alto Medioevo. Crisi e trasformazioni
Università di Trieste e Udine (Inter-Ateneo)
Marco Conti
Il sistema fiscale-contabile del comune di Bologna dalla fine del XIII secolo al XV secolo
Université Lumière Lyon 2, in cotutela internazionale con l’Università di Roma La Sapienza
Elena Corniolo
Umberto Anglici e la riforma documentaria di Sant’Orso d’Aosta (sec. XV)
Università di Torino
Claudia D’Avossa
Beneficenza totale e ceti popolari nella Roma del Rinascimento (secoli XV-XVI)
Università di Roma Tre
Veronica Da Costa Silveira
Identitates politicas e politicas identitarias na Galia merovingia e Hispana visigota
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona
Stefano Degli Esposti
Aristocrazia e società nel territorio di Piacenza tra X e XI secolo
Università della Tuscia
Marco Fasolio
Poliarchia bizantina. Regionalismo e poteri territoriali a Bisanzio nel basso medioevo attraverso le esperienze di Trebisonda e dell’Epiro
Università del Piemonte Orientale
Francesca Garziano
Vita cittadina e religiosa nella Trapani dei secoli XIII-XV: i carmelitani e i segni della loro presenza nel territorio. Analisi e studio di un complesso documentario inedito
Università di Bologna – Sede di Ravenna
Lilian Regina Gonçalvez Diniz
Persistenza e resistenza dei culti tradizionali nelle Provincie Occidentali tra IV e VI secolo. Una storia comparata tra Gallia, Hispania e Britannia
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona
Elisabetta Graziani
La signoria cassinese durante gli abbaziati di Bernardo e Tommaso
Università di Roma Tre
Elena Maccioni
Il Consolato del mare di Barcellona: corporazione e tribunale di mercanti (1394-1462)
Università di Cagliari
Michele Giuseppe Manicone
La vita economica e sociale in una regione del Mezzogiorno alla fine del Medioevo: la Basilicata nel XV secolo, tra crisi e ripresa
Università di Messina
Eugenio Martino
Violenza e potere nell’altomedioevo (774-1039)
Università di Firenze e di Siena (in convenzione)
Sara Orfali
I fantasmi della Congiura: Jacopo de’ Pazzi e Francesco Salviati
Università di Pisa
Elisabetta Patrizi
Conflitti e accordi tra comuni e vescovi in Italia settentrionale all’inizio del XIII secolo
Università di Pisa
Valentina Ruzzin
La podesteria di Voltri tra il secolo XII e gli inizi del XIV secolo: territorio, denominazioni, istituzioni
Università di Genova
Marina Carola Sarramia
Le accuse a Papa Formoso e i loro contesti religiosi e sociali (IX-X sec.)
Università di Torino
Leonardo Sernagiotto
Lotario I, rex Italiae
Università di Trento
Antonio Tagliente
Società, forme del potere e dialettica di confine nel principato longobardo di Salerno (secc. X-XI)
Università di Salerno
Alessandra Tarquini
Signorie rurali, potere regio e società locale nel Regno di Sicilia nei secoli XIII-XV
Università di Roma Tor Vergata
Margherita Tieri
Poteri signorili e modelli di gestione della terra nell’Italia meridionale (X-XII secolo)
Università del Molise
Giulia Vendittelli
Interessi privati e finanza pubblica nei comuni italiani. Il caso bolognese
Università di Roma La Sapienza
Luca Zanaletti
Le promozioni agli ordini sacri nella diocesi di Pavia 1376-1420, reclutamento, mobilità e carriere clericali
Università di Pavia
Federico Zoni
Analisi dell’evoluzione dell’insediamento rurale e delle tecniche edilizie nell’Appennino tosco-emiliano (X-XIV secolo) in rapporto all’evolversi delle circoscrizioni storico-politiche, delle strutture produttive, attraverso fonti documentarie, materiali, cartografiche
Università di Bologna
Giulia Zornetta
Langobardia Minor, secc. VIII-XI. Conflittualità, società, potere
Università di Padova (sede amministrativa); Università Ca’ Foscari di Venezia; Università di Verona