Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

Progetti di ricerca

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale

2020

1. Coordinatore scientifico nazionale: GAMBERINI Andrea, Università di Milano

Titolo generale del progetto: Nomina. Forenames in Late Medieval Italy: a new approach to social and political history

Scheda informativa: https://expertise.unimi.it/resource/project/PRIN202022AGAMB%5F01

2. Coordinatore scientifico nazionale: SENATORE Francesco, Università di Napoli “Federico II”

Titolo generale del progetto: Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV)

Il progetto di ricerca comprende cinque unità:
Università di Napoli “Federico II” (Coordinatore scientifico: Francesco Senatore), Università di Bari (Coordinatore scientifico: Francesco Violante), Università della Calabria (Coordinatore scientifico: Mariarosaria Salerno), Università del Salento (Coordinatore scientifico: Francesco Somaini), Università di Salerno (Coordinatore scientifico: Silvia Siniscalchi).

Scheda informativa: https://www.studiumanistici.unina.it/wp-content/uploads/2015/10/Senatore-Prin-2020new.pdf

2017

1. Coordinatore scientifico nazionale: ALBERTONI Giuseppe, Università di Trento

Titolo generale del progetto: Ruling in hard times. Patterns of power and practices of government in the making of Carolingian Italy

Il progetto di ricerca comprende quattro unità:
Università di Trento (Coordinatore scientifico: Giuseppe Albertoni), Scuola Normale Superiore di Pisa (Coordinatore scientifico: Fabrizio Oppesidano), Università di Padova (Coordinatore scientifico: Gianmarco De Angelis), Università di Venezia (Coordinatore scientifico: Stefano Gasparri).

Sito del PRIN: https://sismed.eu/it/progetti-di-ricerca/ruling-in-hard-times/

2. Coordinatore scientifico nazionale: PROVERO Luigi, Università di Torino

Titolo generale del progetto: Beyond the Municipality: toward a new Reading of local Politics (12th-18th centuries)

Il progetto di ricerca comprende due unità:
Università di Torino (Coordinatore scientifico: Luigi Provero), Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”- Vercelli (Coordinatore scientifico: Angelo Torre).

Sito del PRIN: https://www.dipstudistorici.unito.it/do/progetti.pl/Show?_id=4odz

3. Coordinatore scientifico nazionale: RAO Riccardo, Università di Bergamo

Titolo generale del progetto: LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification: infrastructural networks, production and trading areas in late-medieval Italy (1280-1500)

Il progetto di ricerca comprende quattro unità:
Università di Bergamo (Coordinatore scientifico: Riccardo Rao), Università di Sassari (Coordinatore scientifico: Pinuccia Franca Simbula), Università di Torino (Coordinatore scientifico: Enrico Basso), Università di Udine (Coordinatore scientifico: Bruno Figliuolo).

Sito del PRIN: https://sismed.eu/it/progetti-di-ricerca/loc-glob/

4. Coordinatore scientifico nazionale: VALLERANI Massimo Valerio, Università di Torino

Titolo generale del progetto: Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries)

Il progetto di ricerca comprende quattro unità:
Università di Torino (Coordinatore scientifico: Massimo Valerio Vallerani), Università di Bologna (Coordinatore scientifico: Tiziana Lazzari), Università di Pisa (Coordinatore scientifico: Simone Maria Collavini), Università di Roma Tre (Coordinatore scientifico: Vito Lorè).

Sito del PRIN: https://sismed.eu/it/progetti-di-ricerca/fiscal-estate/

2015

1. Coordinatore scientifico nazionale: CAROCCI Sandro, Università di Roma “Tor Vergata”

Titolo generale del progetto: La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale

Il progetto di ricerca comprende cinque unità:
Università di Roma “Tor Vergata” (Coordinatore scientifico: Sandro Carocci), Università di Pisa (Coordinatore scientifico: Simone Maria Collavini), Università di Milano (Coordinatore scientifico: Andrea Gamberini), Università di Napoli Federico II (Coordinatore scientifico: Francesco Senatore), Università di Torino (Luigi Provero).

Sito del PRIN: https://independent.academia.edu/LasignoriaruralenellItaliatardomedievale

2. Coordinatore scientifico nazionale: PICCINNI Gabriella, Università di Siena

Titolo generale del progetto: Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, delle forme di protezione sociale e credito solidale nei contesti cittadini Italiani

Il progetto di ricerca comprende quattro unità:
Università di Siena (Coordinatore scientifico: Gabriella Piccinni), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Coordinatore scientifico: Paola Avallone), Università di Siena (Coordinatore scientifico: Franco Franceschi), Università di Parma (Coordinatore scientifico: Marina Gazzini).

Sito del PRIN: http://www.prinoriginiwelfare.it/

2012

1. Coordinatore scientifico nazionale: CAROCCI Sandro, Università di Roma “Tor Vergata”

Titolo generale del progetto: La mobilità sociale nel medioevo italiano (secoli XII-XV)

Sito del PRIN: http://prin.mobilitasociale.uniroma2.it/ricercatori/

2010-2011

1. Coordinatore scientifico nazionale: DELLE DONNE Roberto, Università di Napoli Federico II

Titolo generale del progetto: Concetti, pratiche e istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana nei secoli XIX e XX

Il progetto di ricerca comprende quattro unità:
Università di Napoli Federico II (Coordinatore scientifico: Roberto Delle Donne), Università di Siena Stranieri (Coordinatore scientifico: Mauro Moretti), Università di Torino (Coordinatore scientifico: Enrico Artifoni), Università di Verona (Coordinatore scientifico: Gian Maria Varanini).

Sito del PRIN: http://www.medievistica.unina.it/

2. Coordinatore scientifico nazionale: GASPARRI Stefano, Università Ca´Foscari di Venezia

Titolo generale del progetto: Conflitti sociali, strutture parentali e comunità locali nell’Italia altomedievale (VIII-XI secolo)

Il progetto di ricerca comprende quattro unità:
Università Ca’ Foscari Venezia (Coordinatore scientifico: Stefano Gasparri), Università di Padova (Coordinatore scientifico: Maria Cristina La Rocca), Università di Sassari (Coordinatore scientifico: Marco Milanese), Università di Trento (Coordinatore scientifico: Giuseppe Albertoni).

Sito del PRIN: http://saame.it/prin-alto-medioevo/