
Programma del II Convegno SISMED della medievistica italiana
E’ ora disponibile online il programma generale del II Convegno della medievistica italiana, organizzato da SISMED a Matera, dal 13 al 16 giugno 2022. Scaricare
E’ ora disponibile online il programma generale del II Convegno della medievistica italiana, organizzato da SISMED a Matera, dal 13 al 16 giugno 2022. Scaricare
La SISMED sottoscrive insieme alla SISSCo e alla SISEM la seguente lettera alla Presidente del Senato e al Presidente della Camera, in merito alla Festa
Il 10 aprile 2022 si è spenta a Pisa Chiara Frugoni, tra le storiche italiane più note al mondo. Era nata a Pisa il 4
Il 3 aprile è mancato a Milano Giorgio Chittolini, uno dei più fini e innovativi protagonisti del dibattito storico su medioevo e prima età moderna
La SISMED sottoscrive il seguente comunicato del Comité international des Sciences historiques / International Committee of Historical Sciences sulla guerra in Ucraina. ICHS Statement As
È mancata ieri a Torino Lellia Cracco Ruggini, nata a Milano il 20 settembre 1931. Autrice di oltre 300 pubblicazioni fra saggi e volumi, si è
La Commissione elettorale per le votazioni tenutesi online il 17-18 giugno 2021, per il rinnovo delle cariche sociali della SISMED (triennio 2021-2024), ha reso noti
Come stabilito dal Comitato elettorale, i candidati alla Presidenza hanno l’opportunità di presentarsi e di illustrare i programmi elettorali in questa pagina. Maria Cristina La
Il Comitato elettorale ha preso visione delle candidature ricevute alla Presidenza e al Direttivo della Sismed per il triennio 2021-2024. Dopo aver verificato che i
1. Ait Ivana 2. Alaggio Rosanna 3. Albertoni Giuseppe 4. Alberzoni Maria Pia 5. Allocca Giovanni 6. Andenna Cristina 7. Andenna Giancarlo 8. Anegg Nicolò