
Programma del II Convegno SISMED della medievistica italiana
E’ ora disponibile online il programma generale del II Convegno della medievistica italiana, organizzato da SISMED a Matera, dal 13 al 16 giugno 2022. Scaricare
E’ ora disponibile online il programma generale del II Convegno della medievistica italiana, organizzato da SISMED a Matera, dal 13 al 16 giugno 2022. Scaricare
Il 3 aprile è mancato a Milano Giorgio Chittolini, uno dei più fini e innovativi protagonisti del dibattito storico su medioevo e prima età moderna
Per il secondo convegno della medievistica italiana, che si terrà a Matera dal 13 al 16 giugno 2022, sono state accettate 62 proposte di panel,
La SISMED sottoscrive il seguente comunicato del Comité international des Sciences historiques / International Committee of Historical Sciences sulla guerra in Ucraina. ICHS Statement As
È online il bando per la partecipazione al II Convegno della medievistica italianaMatera, 13-16 giugno 2022 Il convegno sarà strutturato in sessioni parallele, composte da
È online il bando per la partecipazione al II Convegno della medievistica italianaMatera, 13-16 giugno 2022 Il convegno sarà strutturato in sessioni parallele, composte da
L’Associazione nazionale degli archivisti italiani, (ANAI), insieme all’Associazione dei docenti universitari di scienze archivistiche (AIDUSA), alle società delle discipline storiche, a un grande numero di
L’Università di Cagliari bandisce il concorso per l’ammissione al XXXVII ciclo del Dottorato internazionale di ricerca in Storia, beni culturali e studi internazionali. Scadenza per
L’università di Roma Tre bandisce il concorso per l’ammissione al XXXVII ciclo del Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale, che offre un
L’università di Teramo bandisce il concorso per l’ammissione al XXXVII ciclo del Dottorato di ricerca in Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea. Scadenza per la