
II Convegno della medievistica italiana – Pubblicati i proceedings
I testi degli interventi tenuti al II Convegno della medievistica italiana (Matera, 13-16 giugno 2022) sono stati raccolti e pubblicati sulla piattaforma Reti Medievali Open
La Società Italiana per la Storia Medievale riunisce studiosi e studiose professionali della storia e della civiltà del Medioevo. Sua finalità è promuovere lo studio e la conoscenza del Medioevo, in tutte le sue dimensioni, nelle istituzioni educative di ogni ordine e grado e nella società civile.
Per richiedere l’iscrizione consultare le modalità di associazione alla SISMED.
Per iscriversi alla nostra newsletter cliccare sul seguente link e compilare il modulo.
Gli interessati alle attività della SISMED possono seguirci anche su Facebook e Twitter:
I testi degli interventi tenuti al II Convegno della medievistica italiana (Matera, 13-16 giugno 2022) sono stati raccolti e pubblicati sulla piattaforma Reti Medievali Open
È online il programma del V workshop SISMED dei dottorandi in Storia Medievale, che si terrà a Roma, presso la sede dell’Istituto Storico Italiano per
Università di Colonia ha bandito quattro posizioni nel collegio dottorale “Dynamiken der Konventionalitäten” finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft. Scadenza per la presentazione delle domande: 3 luglio 2023.
La Società Italiana delle Storiche (SIS) inaugura il Premio SIS per tesi di dottorato, volto a valorizzare ricerche originali inerenti alla storia delle donne, delle
Il Centro di Studi sugli Insediamenti Monastici Europei (CESIME) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con il sostegno del Dipartimento di Studi Medievali, Umanistici e Rinascimentali
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |