Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

Luciana Petracca

petracca

Posizione: Ricercatrice confermata
Università: Salento
Dipartimento: Storia, società e studi sull’uomo
Indirizzo: ex monastero degli Olivetani, viale San Nicola, 73100 Lecce
Telefono: +39.0832.296775
E-mail: luciana.petracca@unisalento.it
Sito web: https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/luciana.petracca

Pubblicazioni:

Monografie:

2013 – Gli Inventari di Angilberto del Balzo, conte di Ugento e duca di Nardò. Modelli culturali e vita di corte nel Quattrocento Meridionale, Roma 2013 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Centro di Studi Orsiniani, Fonti III).

2010 – Quaterno de spese et pagamenti fatti in la cecca de Leze (1461/62), Roma 2010 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Centro di Studi Orsiniani, Fonti II).

2006 – Giovanniti e Templari in Sicilia, vol. I, Congedo Editore, Galatina 2006.

2006 – Giovanniti e Templari in Sicilia. Il ms. Qq H12 della Biblioteca Comunale di Palermo, vol. II, Congedo Editore, Galatina 2006.

2002 – Anagrafe matrimoniale e strategie di parentela. Il “Matrimoniorum liber primus (1577-1596)” della Parrocchia Cattedrale di Nardò, Congedo Editore, Galatina 2002.

Capitoli di libro:

2015 – Luoghi, tempi e spazi del sistema fiera in Puglia tra XIII e XIV secolo, in Dulcis nil est mihi veritate. Studi in onore di Pasquale Corsi, a cura di F. Monteleone e L. Lofuoco, Foggia 2015, pp. 387-418.

2014 – La zecca e il principe: l’officina monetaria di Lecce al tempo di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Atti del IV Congresso Europeo di Studi Medievali su Coexistence and Cooperation in the Middle Ages (Palermo, 23-27 giugno 2009), a cura di A. Musco e G. Musotto, Palermo 2014, pp. 1143-1160. 

2013 – Il principe Orsini del Balzo e la zecca di Lecce. Equilibrismi politici e produzione monetaria, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di Luciana Petracca e Benedetto Vetere, Roma 2013 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo), pp. 385- 422.

2012 – La percezione dell’Islam nei resoconti di viaggio dei pellegrini occidentali. (secc. XIV – XV). Tra tolleranza e rifiuto, in Tolerancia: Teoría y prática en la Edad Media, Editadas por Rubén Peretó Rivas (Fédération Internationale des Instituts d‘Études Médiévales, Textes et Études du Moyen Age, 64), Brepols, Turnhout-Mendoza 2012, pp. 225-244.

2011 – L’espansione del circuito fieristico regionale nel Quattrocento. Fiere e mercati in Terra di Bari e Terra d’Otranto, in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere, II, a cura di C. Massaro e L. Petracca, Congedo Editore, Galatina 2011, pp. 449-469.

2009 – La zecca di Lecce negli anni della signoria orsiniana, in Prin 2006-2008: Geografie politiche dell’Italia dal 1350 al 1500. Assetti territoriali e dinamiche di sistema. Fonti, linguaggi, cartografia – Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), a cura di B. Vetere e F. Somaini, Congedo Editore, Galatina 2009, pp. 165-184.

2006 – La Notitia di Antonino Amico, erudito siciliano del Seicento e l’Ordine dei Templari, in Mobilità e Immobilità nel Medioevo europeo, a cura di H. Houben e B. Vetere, Congedo Editore, Galatina 2006, pp. 149-162.

2006 – Presenze Templari in Puglia, in Pellegrinaggio e Kulturtransfer nel Medioevo europeo, a cura di H. Houben e B. Vetere, Congedo Editore, Galatina 2006, pp. 13-24.

2004 – Il Castello, in L’accordo di Programma per la città di Nardò, a cura di A. Ippoliti e B. Vetere, Gangemi Editore, Roma 2004, pp. 97-103. 

Articoli pubblicati su rivista

2016 – Brevi osservazioni sulla presenza dell’Ordine Templare in Capitanata, in «Scienze e Ricerche», 26 (2016), pp. 8-20. 

2015 – Pirro del Balzo: barone fedele divenuto “adverso” che “pretendeva lui farsi re”. Dinamiche politiche e strategie di potere al tempo di Ferrante d’Aragona, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo», 117 (2015), pp. 381-436.

2015 – Il “monachus miles”. La legittimità della guerra nell’ideologia degli ordini religioso-militari: il caso dei Templari, in «Scienze e Ricerche», 7 (maggio 2015), pp. 54-59.

2014 – Il castello di Lecce e il sistema difensivo nelle fonti storico documentarie. Dai Normanni agli Angioini, in «Rivista di Storia e Cultura del Mediterraneo», 3 (gennaio-dicembre, 2014), pp.  33-68.

2013 – Gioielli e oggetti preziosi appartenuti ad Angilberto del Balzo, conte di Ugento e duca di Nardò, in «Kronos. Periodico del PBC», 15 (2014) L’arte di studiare l’arte. Scritti degli amici di Regina Poso, a cura di R. Casciaro, I, pp. 377-384.

2013 – Di porto in fiera nel Quattrocento. Un itinerario fieristico tra due mari da Barletta a Taranto, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo», 115 (2013), pp. 345-374.

2012 – Documenti pontifici inediti dell’Archivio di Stato di Napoli riguardanti l’Ordine Templare (1202-1288), in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», II (2012), pp. 539-558.

2012 – Libri e lettori nel Salento basso- medievale. La biblioteca di Angilberto del Balzo, in «Mediaeval Sophia. Studi e ricerche sui saperi medievali, peer e-rewieu semestrale dell’Officina di Studi Medievali», 11 (gennaio-giugno 2012), pp. 214-228.

2011 – Il monastero di Santa Maria di Valle Giosafat nella notitia di Antonino Amico, in «Mediaeval Sophia. Studi e ricerche sui saperi medievali, peer e-rewieu semestrale dell’Officina di Studi Medievali», 9 (gennaio-giugno 2011), pp. 48-68. 

2004 – I limiti immateriali nella Nardò medievale, in «Kronos», periodico del DBAS, Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, 7 (2004), pp. 115-124.

Curatele:

2013 – Un principato territoriale nel Regno di Napolli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di L. Petracca e B. Vetere, Roma 2013 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo).

2011 – Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere, I- II, a cura di C. Massaro e L. Petracca, Galatina 2011. 

Note e recensioni:

2015 – Un ricco e innovativo lavoro sulla signoria meridionale: “Signorie di Mezzogiorno” di Sandro Carocci, in «Itinerari di ricerca storica», anno XXIX (2015, 1), nuova serie, pp. 151-161.

2015- Città della Puglia meridionale nei scoli XI-XV, di C. D. Poso, in «Itinerari di ricerca storica», anno XXIX (2015, 2), nuova serie, pp. 173-175.   

In corso di stampa: 

Fiere e mercati in Puglia. Tra età sveva e primoangioina, in Atti del X Convegno Nazionale di Studi su “La prima età angioina” (Brindisi, ottobre 2014).

In preparazione:

Articoli:

L’Ordine dei Templari in Capitanata. Storia, sviluppi, aspetti e problematiche.

I quaderni procuracionis della chiesa maggiore di Francavilla Fontana in provincia di Brindisi (1493-1511).

L’Archivio capitolare della Collegiata di Francavilla Fontana: fondi e documenti d’interesse medievistico.  

Monografia: 

Francavilla medievale

Ambiti di ricerca: I temi di ricerca indagati spaziano dalla storia degli Ordini religioso-militari nel Mezzogiorno (secc. XII-XIV), con particolare riguardo per la geografia insediativa delle principali regioni di frontiera (Puglia e Sicilia), allo studio del Principato di Taranto nei secoli XIV e XV. Negli ultimissimi anni, prevalente è stata l’attenzione rivolta al Principiato di Taranto in età orsiniana (1399-1463), una realtà feudale sovraregionale dalla complessa struttura amministrativa e burocratica, la cui gestione, e soprattutto sotto il governo di Giovanni Antonio Orsini del Balzo (1420-1463), ha prodotto una diversificata serie di scritture. La vicenda del Principato di Taranto in età orsiniana, è stata esplorata sia in termini di cartografia storica, sia sul piano politico, economico, sociale e culturale. Tale pista di ricerca si è rivelata un tema storiografico di notevole interesse, non soltanto ai fini di un approfondimento e di una maggiore conoscenza del passato di Terra d’Otranto, ma anche come importante contributo alla comprensione, più in generale, della storia del Regno di Napoli e del “sistema” degli stati italiani tra Basso Medioevo e Rinascimento.

Curriculum: http://www.mediaevalsophia.net/Abstract/11-luciana-petracca-abstract.html

Tesi di dottorato: Gli insediamenti giovanniti e templari di Sicilia nel “Codice Amico” della Biblioteca Comunale di Palermo, tutor Prof. Benedetto Vetere, Dottorato di Ricerca in Storia dei Centri, delle Vie e della Cultura dei Pellegrinaggi nel Medioevo Euromediterraneo (Università degli Studi di Lecce).

 

Ultimo aggiornamento: 14/05/2016