
Bando – Premio Sismed 2017
La Sismed bandisce un premio riservato ad un’opera prima*, consistente in una monografia inedita di ambito storico medievistico. Il premio consiste nella pubblicazione dell’opera presso
La Sismed bandisce un premio riservato ad un’opera prima*, consistente in una monografia inedita di ambito storico medievistico. Il premio consiste nella pubblicazione dell’opera presso
Il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna organizza un ciclo annuale di seminari di ricerca medievistica, tenuti da giovani ricercatori e dottorandi.
L’Università di Teramo ha pubblicato il bando per l’ammissione al XXXIII ciclo del Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa dal Medioevo all’età contemporanea. Scadenza per
L’Università di Parma ha pubblicato il bando per l’ammissione al XXXIII ciclo del Dottorato di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche. Scadenza per la
Le Università di Firenze e Siena hanno pubblicato il bando per l’ammissione al XXXIII ciclo del Dottorato di ricerca in Studi storici. Scadenza per la
Il Consiglio Direttivo della SISMED comunica che ha selezionato i seguenti panels per il II workshop dei dottorandi in Storia Medievale, che si terrà a Venezia
La Fondazione Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo organizza il XXIX Seminario residenziale di studi sul tema Il tardo medioevo: riflessioni sulla periodizzazione San Miniato
L’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli annuncia il bando di concorso a 15 borse di studio per l’anno accademico 2017-2018, per laureati e
I dottorandi dell’Università di Roma “La Sapienza” organizzano il seminario L’apprendistato dello storico che si terrà il 9 giugno 2017 alle ore 10.30, nell’Aula di
La SISMED organizza il I Convegno della medievistica italiana, che si terrà a Bertinoro (Forlì-Cesena), nei giorni 14-16 giugno 2018. Il convegno sarà strutturato in sessioni parallele, composte da più panel.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |