Elezioni SISMED 2021 – Presentazione dei candidati alla Presidenza
Come stabilito dal Comitato elettorale, i candidati alla Presidenza hanno l’opportunità di presentarsi e di illustrare i programmi elettorali in questa pagina. Maria Cristina La
Come stabilito dal Comitato elettorale, i candidati alla Presidenza hanno l’opportunità di presentarsi e di illustrare i programmi elettorali in questa pagina. Maria Cristina La
Il Comitato elettorale ha preso visione delle candidature ricevute alla Presidenza e al Direttivo della Sismed per il triennio 2021-2024. Dopo aver verificato che i
Il Comitato Direttivo della Sismed ha approvato a larga maggioranza il documento della Società Italiana delle Storiche relativo al prossimo convegno di Verona sulla famiglia.
Dal 25 al 26 maggio 2016 si terrà a Padova, un seminario di studi su ‘La Costruzione Culturale dell’Alterità Religiosa nel Mediterraneo Tardo Antico (sec.
Nel corso del 2014 e del 2015 è stata realizzata una nuova sezione di Reti Medievali: RM Open Archive http://www.rmoa.unina.it RM Open Archive è un archivio
Si è spento ieri a Roma Girolamo Arnaldi, uno tra i più grandi medievisti italiani. Nella sua lunga attività di studioso e di professore universitario,
Care Socie e cari Soci, il 30 giugno 2015 verranno a scadenza i mandati triennali conferiti agli organi direttivi dell’Associazione nell’assemblea dell’aprile 2012. Pertanto il
Terzo seminario di giovani studiose e studiosi di Storia medievale CALL FOR PAPERS La SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti), in occasione della prossima Assemblea
Si segnala che è on-line il bando di concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in “Storia, Archeologia, Storia delle Arti” dell’Università Federico II di Napoli (29° ciclo).
Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91: Appello delle società scientifiche a Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, per