Archivi e biblioteche – Lettera al Ministro della Cultura
La SISMED, insieme a SISEM (Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna), SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea), AIDUSA (Associazione Italiana Docenti
La SISMED, insieme a SISEM (Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna), SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea), AIDUSA (Associazione Italiana Docenti
Le Società Storiche (Sissco, Sisem, Sismed, Cusgr, Sisi, Sis, Aiph) prendono atto che gli art. 44-47 del Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36 introducono un
La SISMED sottoscrive insieme alla SISSCo e alla SISEM la seguente lettera alla Presidente del Senato e al Presidente della Camera, in merito alla Festa
La SISMED sottoscrive il seguente comunicato del Comité international des Sciences historiques / International Committee of Historical Sciences sulla guerra in Ucraina. ICHS Statement As
Il Comune di Roma ha deciso di sfrattare l’Istituto storico italiano per il Medioevo dai locali dell’Oratorio dei Filippini, che occupa dal 1923. Al di
Il Coordinamento della Giunta Centrale degli Studi storici e delle Società storiche – di cui la SISMED fa parte – aderisce e rilancia il seguente
Un’attenta analisi tecnica della prima prova d’esame per la maturità 2019 rafforza la convinzione che sia necessario ripristinare il vero e proprio elaborato di Storia.
La SISMED ha realizzato il censimento degli insegnamenti di Storia medievale (M-STO/01) tenuti nelle università italiane negli anni accademici 2016-17 e 2017-18 (a cura di
Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle società degli storici ha appreso oggi con grande sconcerto delle modifiche riguardanti la prima
Comunicato della Sismed sulla libera riproduzione digitale di beni archivistici e bibliotecari per finalità di ricerca. La Società italiana degli storici medievisti (Sismed), già
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |