Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

 Home del progetto

Coordinatore scientifico: Riccardo Rao (Università di Bergamo)

Unità: Università di Bergamo

Riccardo Rao (Responsabile di unità di ricerca, Professore associato)
Riccardo Rao insegna Storia medievale e Storia dell’ambiente e degli animali. I temi su cui vertono i suoi interessi e a cui ha dedicato monografie sono principalmente la società e le istituzioni dell’Italia comunale e signorile, i beni comuni, l’ambiente, gli animali e i paesaggi medievali. Attualmente, oltre a Loc-Glob, sta dirigendo il progetto “Sources et technologies pour l’histoire du paysage monégasque”, finanziato dalle Archives du palais princier de Monaco, e incentrato sulla ricostruzione del paesaggio della Monaco medievale. Tra i suoi libri recenti si segnalano: I paesaggi dell’Italia medievale, Carocci, 2015 e Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso, Utet, 2018.
Curriculum vitae
E-mail: riccardo.rao@unibg.it

Emanuela Casti (Professore ordinario)
Emanuela Casti dirige il Centro Studi sul Territorio (CST) e coordina il Laboratorio Cartografico Diathesis (www.unibg.it/diathesis). È membro di numerose associazioni italiane (AGeI, SGI, RGI, AIIG) e internazionali (UGI, ICA). È Presidente della Commissione ASN (2016-2018). Considerata un’innovatrice negli studi teorici cartografici, ha formalizzato una teoria semiotica cartografica, estendendola di recente ai nuovi sistemi della cybercartography. Le sua ricerche riguardano sia il contesto storico che quello contemporaneo. Ha pubblicato numerose pubblicazioni in italiano, francese e in inglese (oltre 100) a carattere teorico e applicativo che hanno riguardato i processi di territorializzazione in ambito nazionale e africano, tra cui i volumi: L’ordine del mondo e la sua rappresentazione, 1998 (trad: Reality as representation. The semiotics of cartography and the generation of meaning, 2000); Le sfide cartografiche. Movimento, partecipazione, rischio, 2010.
Curriculum vitae
E-mail: emanuela.casti@unibg.it

Renato Ferlinghetti (Professore associato)
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni che toccano i diversi campi di ricerca; in particolare i temi attivati riflettono sulle modalità di progettazione, pianificazione e governo del territorio, sia dal punto di vista teorico che applicativo –alle varie scale – al fine di individuare modelli e prassi di gestione territoriale che sappiano garantire funzionalità ecosistemica, valorizzazione del paesaggio/ambiente, partecipazione sociale e sviluppo locale. Ha formulato il concetto di paesaggio minimo, costituito da superficie esigua, frutto della trasformazione umana, in contesti a elevata antropizzazione e caratterizzati da originalità, specificità geografica, valore storico-paesistico e identitario, habitat di biocenosi di pregio naturalistico poco diffuse nell’ambito territoriale contermine.
Curriculum vitae
E-mail: renato.ferlinghetti@unibg.it

Alessandra Ghisalberti (Professore associato)
Alessandra Ghisalberti insegna Geografia dello sviluppo, Geografia economica, Geografia del movimento e Processi territoriali delle aree asiatiche. E’ inoltre membro della Giunta del Centro Studi sul Territorio e del Collegio docenti della Scuola Internazionale di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro, presso il medesimo ateneo. La sua ricerca ha riguardato le dinamiche territoriali indotte dalle migrazioni, principalmente nei contesti rurali africani e urbani italiani, così come la comunicazione del fenomeno migratorio attuata dai media, con particolare attenzione all’infografica (mapping, grafici, etc.), e le politiche migratorie attivate in Africa, UE e USA. Ultimamente, ha ampliato il proprio ambito di ricerca ad altre forme di mobilità (turismo, pendolarismo, etc.) e alle tematiche della rigenerazione urbana, privilegiando l’indagine delle città europee di medie dimensioni, come Bergamo.
Curriculum vitae
E-mail: alessandra.ghisalberti@unibg.it

Angela Orlandi (Professore associato Università di Firenze)
Angela Orlandi insegna Storia economica della moneta e della banca e Storia urbana e ambientale. I suoi interessi scientifici investono il commercio internazionale, il debito pubblico, le attività cambiarie e creditizie, consumi di lusso e business history tra Medioevo e prima Età Moderna. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, fa parte di due gruppi di ricerca permanenti afferenti alla Università di Barcellona (GRAMP-UB) e a quella di Saragozza (CEMA). Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: Between the Mediterranean and the North Sea: Networks of Men and Ports (14th-15th Centuries), in Reti marittime come fattori dell’integrazione europea – Maritime Networks as a Factor in European Integration, L Settimana Datini, a cura di F. Ammannati, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica- F. Datini, FUP, Prato-Firenze 2019, pp. 49-63.
Curriculum vitae
E-mail: angela.orlandi@unifi.it

Paolo Buffo (Ricercatore a tempo determinato)
Paolo Buffo è diplomatista e insegna Archivistica. Ha dedicato studi ed edizioni alla documentazione dei poteri pubblici sui due versanti dell’arco alpino, tra medioevo centrale e tardo. I suoi interessi vertono anche su archivi medievali, storia del notariato e falsificazioni documentarie. È attualmente responsabile dell’edizione critica dei documenti medievali del principato di Monaco, nell’ambito del progetto “Sources et technologies pour l’histoire du paysage monégasque”. Le sue monografie più recenti sono La documentazione dei principi di Savoia-Acaia (Torino 2017) e «Charta augustana». Chiesa, cancelleria e scriptorium ad Aosta nel secolo XI (Torino 2018).
Curriculum vitae
E-mail: paolo.buffo@unibg.it

Federico Zoni (Assegnista di ricerca)
Federico Zoni svolge attività di ricerca e didattica all’Università di Bergamo, dove tiene un laboratorio di Archeologia Medievale. I suoi principali temi di interesse sono legati all’archeologia dell’architettura, alla storia degli insediamenti e alla cultura architettonica residenziale medievale. Attualmente sta sviluppando una ricerca triennale incentrata sull’origine dei castelli nelle Alpi centrali, con particolare attenzione al territorio Bergamasco. Nel 2018 ha vinto il Premio Riccardo Francovich e Ottone d’Assia per la migliore opera di Archeologia Medievale (Edilizia residenziale medievale dell’Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici, (“Contributi di Archeologia Medievale” 15), Firenze, All’insegna del Giglio, 2019.
Curriculum vitae
E-mail: federico.zoni@unibg.it

Alessia Meneghin (Assegnista di ricerca)
Ha conseguito il PhD in Storia medievale nel 2011 presso l’università di St Andrews (Regno Unito). È stata Assistant Investigator presso l’università di Sydney (2011-12), e Research Associate presso l’università di Cambridge per il progetto ERC Domestic Devotions: The Place of Piety in the Italian Renaissance Home, 1400-1600 (2013-16). È stata Fellow presso la Society for Renaissance Studies e l’IHR di Londra, e Harvard University, Villa I Tatti. Autrice di diversi saggi e di due monografie, fra cui The Social Fabric of Fifteenth-Century Florence: Identities and Change in the World of Second-Hand Dealers (Routledge, 2020), ha curato per Brill due volumi sulla devozione in Italia e nel mondo nella prima età moderna. I suoi ambiti di ricerca riguardano il baliatico, il credito, i consumi materiali e devozionali dei ceti subalterni, nonché l’Arte dei rigattieri nella Firenze quattrocentesca.
Curriculum vitae
E-mail: alessia.meneghin@unibg.it

Unità: Università di Sassari

Pinuccia Franca Simbula (Responsabile di unità di ricerca, Professore associato)
Pinuccia F. Simbula insegna Storia Medievale e Storia della navigazione e del commercio medievali presso l’Università degli Studi di Sassari. I suoi interessi di ricerca riguardano le strutture politico-istituzionali ed economiche del tardo medioevo, con particolare attenzione all’area catalano-aragonese. In questi ambiti ha approfondito tematiche inerenti alla produzione e allo sfruttamento delle risorse (commercializzazione delle materie prime e derrate alimentari, panni, corallo, sale), ad aspetti economico-sociali e culturali del mondo marittimo (salariato del mare, guerra di corsa, cultura delle genti di mare, cantieristica, evoluzione dei sistemi portuali nelle dinamiche degli scambi commerciali sul lungo periodo). Una particolare attenzione dedica anche allo studio delle élites urbane sarde e al ruolo politico ed economico da queste svolto nei processi di integrazione nel quadro della monarchia iberica.
Curriculum vitae
E-mail: simbula@uniss.it

Alessandro Soddu (Professore associato)
Alessandro Soddu insegna Storia medievale e Storia degli insediamentimedievali presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. La sua attività di ricerca è concentrata prevalentemente sui temi dei poteri signorili e dei processi e forme dell’insediamento urbano e rurale. Tra i suoi interessi principali vi è anche lo studio delle strutture economico-sociali e delle trasformazioni politico-istituzionali intervenute in Sardegna tra Due e Trecento, in relazione con un ampio ventaglio di soggetti dell’area mediterranea, di ambito italiano (Pisa, Genova, famiglie signorili ed enti ecclesiastici e monastici di Liguria e Toscana) e iberico (Corona d’Aragona), con particolare riferimento alla dialettica tra città e Corona.
Curriculum vitae
Email: alesoddu@uniss.it

Fabrizio Alias (Assegnista di ricerca)

Fabrizio Alias è assegnista di ricerca e cultore della materia in Storia Medievale (MSTO/01) presso l’Università di Sassari, dove ha conseguito Laurea e Dottorato. La sua ricerca documentaria è stata condotta principalmente presso l’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona. Nella città catalana è stato visiting researcher presso il CSIC – Institución Milá y Fontanals (IMF) e borsista per l’Institut d’Estudis Catalans (premi Sant Jordi, 2016). Ilsuo ambito di ricerca è quello della fiscalità e dell’amministrazione pubblica nel Basso medioevo, tema che ha indagato principalmente rispetto al regno di Sardegna nel XIV secolo. Recentemente ha allargato l’indagine della fiscalità alla Sardegna giudicale e Comunale (secc. XI-XIV). Ha dedicato parte delle sue indagini al maestro razionale e alla pratica di revisione dei conti nella Corona d’Aragona, trattando in maniera tangenziale anche il tema degli archivi e della conservazione dei documenti.

Curriculum vitae

Email: alfabriz90@gmail.com

Unità: Università di Torino

Enrico Basso (Responsabile di unità di ricerca, Professore associato)
Enrico Basso ha lavorato presso la Soprintendenza Archivistica per la Liguria e ha insegnato presso le Università di Genova e Sassari. Attualmente è docente di “Storia dell’Europa medievale” e “storia Medievale” presso l’Università degli Studi di Torino. Ha dedicato le sue ricerche principalmente ai temi del mondo mediterraneo medievale, dell’espansione commerciale genovese e delle relazioni fra Mediterraneo ed Europa atlantica, della Storia della cultura materiale. È autore di numerose edizioni di fonti e monografie, tra le quali Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all’Atlantico (Torino 2008), Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino del Mediterraneo (Cherasco 2011), “Donnos Terramagnesos”. Dinamiche di insediamento signorile in Sardegna: il caso dei Doria (secoli XII-XV) (Acireale – Roma 2018).
Curriculum vitae
E-mail: enrico.basso@unito.it

Paolo De Vingo (Professore associato)
Paolo de Vingo (Genova, 02/06/1966) è professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale (L-ANT/08) presso il Dipartimento di Studi Storici della Università degli Studi di Torino. Ha diretto, su concessione ministeriale del MiBac, nel quinquennio 2009-2013 lo scavo della fattoria romana e tardoromana di Montessoro (Isola del Cantone–GENOVA), nel triennio 2014-2016 lo scavo della chiesa medievale di S. Stefano (Isola del Cantone–GENOVA), nel triennio 2016-2018 lo scavo del sito fortificato medievale del castrum Gravallone (Gravellona Toce–VERBANIA). Attualmente dirige lo scavo del sito produttivo medievale di Pietra Bianca 2 (Bioglio–BIELLA) e delle Terme romane e tardoromane di Albintimilium (Ventimiglia–Imperia). È autore di una monografia in inglese e di 170 articoli in italiano, inglese, francese e tedesco sulle principali tematiche dei secoli altomedievali e medievali in Italia centro-settentrionale, nelle aree alpine occidentali ed in quelle europee balcanico-orientali.
Curriculum vitae
E-mail: paolo.devingo@unito.it

Enrico Lusso (Professore associato)
Enrico Lusso è professore associato di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. I suoi principali ambiti di ricerca sono riferibili alle dinamiche d’uso e di trasformazione delle strutture fortificate nei secoli XII-XVI, all’organizzazione dei tessuti urbani nel basso e tardo medioevo, all’assetto e al governo dei territori storici. Tra le pubblicazioni recenti si segnalano i volumi Attività produttive e insediamenti nell’Italia dei secoli XII-XV (2014); Forme e modi della guerra (2017); Guerre combattute e guerre raccontate (2018); Paesaggi, territori e insediamenti della val Tanaro (2019).
Curriculum vitae
E-mail: enrico.lusso@unito.it

Alberto Sciascia (Assegnista di ricerca)
Alberto Sciascia è assegnista di ricerca presso l’Università di Torino. Nel gennaio 2021 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo – Curriculum Storico (XXXII ciclo) presso l’Università degli Studi di Sassari, presentando una dissertazione finale dal titolo “Il lessico dei rapporti di dipendenza libera e servile nella società rurale dell’Europa mediterranea bassomedievale: Sardegna e Catalogna a confronto”. È cultore della materia nel Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01 presso l’Università di Torino e ha partecipato a progetti di ricerca in ambito di relazioni culturali e socio-economiche, movimenti migratori, comunità alpine, insediamenti, luoghi di culto e valorizzazione del territorio. I suoi ambiti di ricerca sono orientati prevalentemente al basso medioevo e riguardano in particolare gli aspetti giuridici e socio-economici legati alla condizione servile e la storia degli insediamenti.
Curriculum vitae
E-mail: alberto.sciascia@unito.it

Matteo Moro (Assegnista di ricerca)
Matteo Moro è assegnista di ricerca in Storia medievale presso l’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza (discutendo una tesi in Storia del diritto medievale e moderno dal titolo Diritto criminale e procedura negli statuti di Vercelli) e il dottorato di ricerca in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto, storia. XXXII ciclo (presentando una dissertazione dal titolo Tra beneficenza e mercato: funzione assistenziale e attività creditizia nel Piemonte Orientale dei secoli XV-XVII) presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ricopre altresì i ruoli di cultore della materia per i SSD IUS/19 ed M-STO/01 e di membro del Centro Interdipartimentale di diritto e storia costituzionale presso la stessa Università degli Studi del Piemonte Orientale. Archivista libero professionista, ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali ed è autore di saggi che vertono su interessi di ricerca interdisciplinari, tra cui si segnalano il diritto statutario comunale, l’evoluzione del diritto e della giustizia criminale, il credito e l’economia della carità (in particolare, l’istituzione e l’evoluzione dei Monti di Pietà e frumentari), i fenomeni migratori, i mercanti e lo ius mercatorum, la legislazione suntuaria e i cerimoniali diplomatici, con speciale riguardo all’area piemontese e lombarda e al periodo compreso tra Medioevo ed età moderna.

Curriculum vitae
E-mail: matteojacopomoro@gmail.com ; matteo.moro@unito.it

Unità: Università di Udine

Bruno Figliuolo (Responsabile di unità di ricerca, Professore ordinario)
A Udine dal 1992, Bruno Figliuolo è condirettore della “Nuova Rivista Storica”, membro delle accademie Pontaniana e di Scienze lettere e arti di Napoli, membro del comitato scientifico di numerosi enti e collane editoriali, oltre che dell’Edizione Nazionale dei Testi della Storiografia Umanistica. Autore di numerose monografie e molti articoli apparsi in riviste e atti di convegno internazionali, ha sviluppato molteplici interessi storiografici: dalla storia del Mezzogiorno alla sismologia storica, alla cultura umanistica, alla storia economica italiana e alla storiografia tra Otto e Novecento. Attualmente lavora a un volume sulle strutture economiche e gli spazi commerciali delle città italiane nel basso Medioevo.
Curriculum vitae
E-mail: bruno.figliuolo@uniud.it

Elisabetta Scarton (Professore associato)
Elisabetta Scarton è professore associato di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Udine. I suoi interessi di ricerca spaziano dal Patriarcato di Aquileia al Regno aragonese di Napoli, dalla diplomazia quattrocentesca alle istituzioni cittadine. Recentemente ha pubblicato una monografia sui Parlamenti generali a Napoli in età aragonese (Napoli 2018) e vari saggi incentrati sulle terre friulane di Udine e Cividale.
Curriculum vitae
E-mail: elisabetta.scarton@uniud.it

Lorenzo Passera (Assegnista di ricerca)
Lorenzo Passera è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine, i suoi interessi riguardano la Numismatica Antica e Medievale, la Storia economica e l’informatica umanistica. Nel 2018 ha pubblicato (EUT – Trieste) una ricerca sul valore di scambio dei metalli e sulla circolazione monetale nella penisola italiana tra VI e VIII secolo. Con Bruno Figliuolo e Andrea Bocchi ha curato l’edizione di un documento di mercatura inedito conservato all’Archivio di Stato di Pisa (Ragioni di mercatura. Un rotolo pergamenaceo fiorentino trecentesco di argomento commerciale, Udine 2019). Attualmente conduce una ricerca sui sistemi di conto monetali e sulle relative testimonianze documentarie pertinenti al Patriarcato di Aquileia
Curriculum vitae
E-mail: lorenzo.passera@uniud.it

Maurizio d’Arcano Grattoni (Professore a contratto)
Maurizio d’Arcano Grattoni insegna Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel Medioevo e Storia delle arti applicate. Gli ambiti di ricerca riguardano l’architettura residenziale bassomedievale, i soffitti lignei, le tecniche artigiane relative agli arredi. Fa parte dei gruppi di ricerca Tectum. European Observatory of Painted Wooden Ceilings (Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3) e Invisible Skies. Re(dis)covering Portuguese Painted Ceilings (Universidade de Coimbra). Recentemente ha curato i volumi Spilimbergo e la Patria del Friuli nel Basso Medioevo e Tabulæ pictæ. Ultimi lavori sono i saggi La dimora: struttura, spazi, complementi e Gli arredi (in «Sia la chasa spechio del spirito»: abitare in Friuli nel Quattrocento (Silvana, c.s.).
Curriculum vitae
E-mail: maurizio.arcanograttoni@uniud.it

Francesco Fratta de Tomas (Dottore di ricerca)
Francesco Fratta de Tomas è Dottore di ricerca in Storia dell’arte. Si è occupato in particolare di soffitti ignei dipinti e di arredi a intaglio piatto di area norditaliana di XV e XVI secolo, temi che ha sviluppato anche nel corso di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) dell’Università di Udine. Ha partecipato a convegni e a conferenze concernenti l’architettura residenziale e le arti applicate fra Gotico e Rinascimento pubblicando, oltre a saggi sui medesimi temi, il volume Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento (2019). Attualmente fa parte dei gruppi di ricerca Tectum, European Observatory of Painted Wooden Ceilings (Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3) e Invisible Skies. Re(dis)covering Portuguese Painted Ceilings (Universidade de Coimbra).
Curriculum vitae
E-mail: francesco.frattadetomas@uniud.it

Tommaso Vidal (Dottorando)
Tommaso Vidal è dottorando di ricerca in Studi storici, geografici e antropologici presso le Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari e Verona (XXXIV ciclo) con un progetto di ricerca sulla gestione e l’impatto economico dell’ospedale dei Battuti di Udine tra XIV e XV secolo.  I suoi interessi di ricerca vertono attorno alla storia economica e sociale del medioevo, con particolare interesse per il sistema di scambi nell’area Alto-adriatica e per il ruolo delle comunità mercantili forestiere.
Curriculum vitae
E-mail: tommaso.vidal@phd.unipd.it


Francesco Bettarini (Assegnista di ricerca)
Francesco Bettarini è assegnista di ricerca presso l’Università di Udine. E’ stato Sessional Lecturer presso la University of Reading (UK) e Visiting Fellow presso il Neubauer Collegium di Chicago. I suoi interessi si concentrano sullo studio delle dinamiche di formazione e consolidamento del network fiorentino nell’Europa del XIV e XV secolo. In particolare, si è occupato della proiezione del fenomeno verso l’Europa centro-orientale, focalizzando la sua attenzione sulle fonti notarili conservate presso gli archivi di stato di Venezia, Zadar e Dubrovnik. Tra le altre sue pubblicazioni: I fiorentini all’estero ed il catasto del 1427: frodi, elusioni, ipercorrettismi, 2011; Venezia, emporio della cultura umanistica, 2012; Il Notariato dalmata e la “Santa Intrada”, 2013; The new frontier: Letters and merchants between Florence and Poland in the fifteenth century, 2015.
Curriculum vitae
E-mail: francesco.bettarini@uniud.it