Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

I Workshop nazionale dei dottorandi in Storia

Coordinamento della Giunta Centrale per gli Studi storici e delle Società storiche


Università degli Studi di Napoli L’Orientale

Aule del Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina 59,

23-24 gennaio 2020


Programma

23 gennaio

ore 14

AULA 1.1

Introduzione al Workshop – seduta comune

____________________________

Sedute parallele

ore 15:00-16:30

Aula 2.1

Miti Adriatici: narrazioni di un mare condiviso, responsabile Marco Romio

Daniele Dibello (Gent), Dal mare, sul mare, per il mare: una lettura particolare del mito di Venezia

Marco Romio (Trieste), Perasto immaginata. Creazione locale di un mito adriatico

Alessio Conte (Venezia), Tra realtà e mito: la Dalmazia “regione italiana” nelle tesi di laurea

Discussant: Maria Cristina La Rocca (Università di Padova)

AULA 2.2

Donne, cultura, emancipazione: testimonianze da Trieste ai Balcani tra ‘800 e ‘900, coordinatore Maria Grazia Giulia Chiappori (Università La Sapienza di Roma)

Maria Grazia Giulia Chiappori (Università La Sapienza di Roma), Le donne giuliane nell’arte e per l’arte.

Donatella Schürzel (Università La Sapienza di Roma), Cultura, società e storia istriana con gli occhi delle donne tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900.

Barbara Vinciguerra (Università La Sapienza di Roma), La stampa femminile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: il caso della Rivista “Femmina”.

Giulio Salzano (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara), La donna svelata. La tradizione islamica nelle prassi politiche del Partito comunista jugoslavo. 1945-1950

Discussant: Alessandra Gissi (Università di Napoli L’Orientale)

AULA 2.3

Saxa non loquuntur. Riflessioni sull’assenza del dato epigrafico nei contesti urbani, responsabile Valentina Mignosa

Valentina Mignosa (Ca’ Foscari), Ripensare il paesaggio epigrafico delle poleis in Sicilia. Il caso di Siracusa
Desi Marangon (Padova), Venezia bizantina. Assenze e mimesi nello spazio grafico di una città d’Occidente
Discussant: Lucia Criscuolo (Università di Bologna)

__________________

Sedute parallele

Ore 17:00-18:30

AULA 2.1

L’ombra dell’Islam nell’Europa di Antico Regime: note sulla costruzione di un’immagine politica dell’“altro”, coordinatore Davide Trentacoste

Francesco Caprioli (Madrid/Milano), Alle radici dell’immagine del “Turco” nella Spagna della prima Età Moderna: la Topographia e Historia de Argel di Diego de Haedo (1612)

Davide Trentacoste (Teramo/Paris 3), La conoscenza della Persia nella Toscana di Ferdinando I de’ Medici ed il Breve trattato di Persia di Antonio Mossi (1606)

Daniele Argenio (EHSS, La Sapienza), Convinzioni religiose e rappresentazione politica dell’Impero ottomano, il caso di Jean Chesneau

DISCUSSANT: Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli L’Orientale)

AULA 2.2

Immagini del vero? Linguaggi mediali della contemporaneità fra Otto e Novecento, responsabile Claudio Monopoli (Padova-Verona-Ca’ Foscari)

Claudio Monopoli (Padova-Verona-Ca’ Foscari), Le origini della fotografia pornografica. Sessualità, tecnologia e cultura nella società italiana, 1839-1919

Lucas Orlando Iannuzzi (Università di Pisa / EHESS (Paris), Nero di carta. Una iconografia dell’ “Uomo nero” nella produzione dell’antropologo fascista Lidio Cipriani (1892-1962).

Stefano Campagna (Università degli Studi di Parma), Un impero di celluloide. La produzione cinematografica dell’Istituto Luce sulla conquista dell’Etiopia (1935-39)

Discussant: Laura Schettini (Università di Napoli L’Orientale)

AULA 2.3

La toga e il linguaggio del potere: uniformità e distinzione, dall’antica Roma a Bisanzio alla Venezia dell’Età moderna, responsabile Maria S. Adank (Università di Pisa)

Francesco Reali (Università di Pisa), La società romana in definizione: toga e leggi suntuarie nella Roma repubblicana ed alto-imperiale

Riccardo Loconte (Università degli Studi di Pisa – Postdam Universität, Dal senatore all’imperatore: l’evoluzione della toga dal tardoantico all’età bizantina tra tradizione e innovazione

Maria S. Adank (Università di Pisa), Sotto la toga veneziana. Uno sguardo alla veste pubblica di Venezia tra XV e XVIII secolo, tra uniformità e incongruenze

Discussant: Ignazio Tantillo (Università di Napoli L’Orientale)

____________________

24 gennaio

Sedute parallele

ore 9:30-11:00

AULA 2.1

Costruire con la diplomazia. “State building” e relazioni culturali in una prospettiva di lungo periodo, responsabile Fabio Ferrarini.

Francesco Bozzi (Università degli Studi di Milano), Durante la crisi: i contratti di aderenza e il loro utilizzo nell’età di Giovanni Maria Visconti (1402-1412)

Alessandro Tripepi (Università degli Studi di Milano), Tra cura d’anime e state building: il “modello gesuitico” in Giappone come potere intermedio tra centro e periferia (1578-1590)

Fabio Ferrarini (Università degli Studi di Milano), Il concepimento di una nazione oltreconfine attraverso la propaganda culturale. Le origini della Società Dante Alighieri e il sogno irredentista (1889-1918)

Discussant: Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II)

AULA 2.2

La mobility dei testi tra network personali e strutture istituzionali, coordinatore Matteo Bagarolo (Università degli Studi di Padova)

Matteo Bagarolo (Università degli studi di Padova), Tra mediazione delle élite e dinamiche locali: circolazione di manoscritti e circolazione di idee nel regno italico carolingio

Marco Donadon (Università degli studi di Padova), Voci ‘epurate’. Il «contributo alla ricerca della verità» di Alberto Pariani (1945-1946)

Chiara Nozza Bielli (Università degli studi di Padova), Circolazione di testi e network personali: la nascita della collezione Gaignières tra finalità e contesto sociale

Discussant: Stefano Gasparri (Università di Venezia)

AULA 2.3

Circolazione di saperi e culture amministrative nel lungo Ottocento italiano: pratiche di controllo sociale e modelli punitivi, responsabile Alessio Collacchi

Francesco Saggiorato (Roma Tor Vergata), La mobilità della classe indigente della popolazione: tra circolazione di modelli polizieschi e ibridazioni di tecniche di identificazione nell’Italia napoleonica 

Claudio Petrillo (Roma Tor Vergata), Sorvegliare le “voci” e i sovversivi. Cooperazione internazionale e condivisione di modelli di controllo sociale nella rete consolare pontificia nel decennio 1850-1860 

Alessio Collacchi (Roma Tor Vergata), Il dibattito sulla colonizzazione penale nell’Italia post-unitaria: il confronto con i modelli punitivi “ideali” e le concrete realizzazioni nazionali 

Discussant: Laura Di Fiore (Università di Napoli Federico II)

________________

Sedute parallele

Ore 11:30-13:00

AULA 2.1

Arte o politica. Le rappresentazioni di storie nella Storia, coordinatore Marcello Dinacci (Napoli “Federico II” – Univ. de Paris I Panthéon- Sorbonne).
Sara Adamo (Napoli “Federico II”), La Stoa Poikile tra auto-rappresentazione e propaganda. Un esempio di ‘riscrittura’ della storia greca attraverso le immagini.
Gianluca Bocchetti (Napoli “Federico II” – Universidad del País Vasco), L’immagine di un principe umanista: Alfonso il Magnanimo e le sue raffigurazioni come sovrano di Napoli
Marcello Dinacci (Napoli “Federico II” – Univ. de Paris I Panthéon- Sorbonne), Una matita per un mito. Il ruolo dei Tableaux historiques des campagnes d’Italie nella costruzione della leggenda di Napoleone.

Discussant: Stefania De Vido (Università di Venezia)

AULA 2.2

Stregoni, medici e pastori: uno sguardo di genere sull’autorità nel quotidiano, coordinatore Cecilia Molesini (Università di Padova)

Louise Manon Charlotte Bonvalet (Università di Padova-Université de Rouen-Normandie),“Qualche male come sanno far queste donne”. Gli stregoni a Venezia nel XVIII secolo

Francesca Campani (Università di Padova-University of Lincoln), “Tutto va per il meglio nel migliore dei mondi possibili”. Genere e piacere nelle guide matrimoniali ottocentesche

Cecilia Molesini (Università di Padova), “Questa lettera è per i soli e i tristi”. Profughi e pastori evangelici nella Germania postbellica: uno sguardo di genere

Discussant: Vittoria Fiorelli (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)

AULA 2.3

Lavoro e mobilità. Legami sociali, condizionamenti politici e dinamiche economiche (XIV-XX secc.), coordinatrice Vittoria Bufanio (Università di Padova –Venezia «Ca’ Foscari» – Università di Verona; Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne – ED113)

Vittoria Bufanio (Università di Padova –Venezia «Ca’ Foscari» – Università di Verona; Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne – ED113, Le dinamiche spaziali dei lavoratori dell’edilizia. Reti professionali e dipendenza politica nel Piemonte del XIV secolo.

Federico Del Giudice /Scuola Normale Superiore – École des Hautes Études en Sciences Sociales), Il governo delle migrazioni nella prima metà del Novecento: i casi di Francia e Argentina

Gabriele Marcon (European University Institute, Department of History and Civilization), Duchi, miniere, repubbliche e migranti. Minatori di lingua tedesca nella Terraferma veneta e nel Ducato di Firenze tra Quattro e Cinquecento.

Discussant: Maria Elena Cortese (Uninettuno)

__________________

Sedute parallele

ore 14:00-15:30

AULA 2.1

Luoghi e potere. Controllo del territorio e divulgazione normativa fra Medioevo ed Età contemporanea, coordinatore Andrea Azzarelli (UNIMI) 

Luca Campisi (Università degli Studi di Milano), «Iurisdictio Vercellarum». Ufficiali locali e controllo del territorio tra XIV e XV secolo.

Marco Francalanci (Università degli Studi di Milano e Universidad de Alcalà), Aspetti territoriali della pubblicazione di testi normativi nella Milano del secolo XVI

Andrea Azzarelli (Università degli Studi di Milano), Una regionalizzazione di fatto. La Pubblica Sicurezza italiana all’indomani dell’Unità. Il caso siciliano (1862-1914)

Discussant: Fabrizio D’Avenia (Università di Palermo)

AULA 2.2

Home, Domesticity, Housing.
Tre momenti del discorso sullo spazio domestico nel pensiero liberale angloamericano, coordinatore Matteo M. Rossi (Università degli Studi di Torino).

Matteo M. Rossi (Università degli Studi di Torino), Il concetto di home e la libertà americana: Carey, Beecher e la dottrina delle sfere separate

Anna Nasser (Università degli Studi di Napoli Federico II), Autonomia e attivismo delle donne nell’età progressista: Jane Addams e la Hull-House

Leonardo Ravaioli (Università degli Studi Roma Tre), Le sfere separate all’altezza della ristrutturazione neoliberale: il caso dell’Housing Act del governo Thatcher

Discussant: Raffaella Baritono (Università di Bologna)

AULA 2.3

I vantaggi dell’ambiguità giuridica: una prospettiva diacronica, coordinatore Valentina Altopiedi (Università degli Studi di Torino – Université Paris 1 Panthéon Sorbonne)

Luca Bergadano (Università degli Studi di Torino), Ambiguità delle unioni matrimoniali (e non) nell’Atene classica: il caso delle pallakai

Valentina Altopiedi (Università degli Studi di Torino – Université Paris 1 Panthéon Sorbonne), Da criminali a (quasi) cittadine: il caso delle femmes publiques nella Rivoluzione francese

Leonardo Vaccari (Università degli Studi di Torino – HSE San Pietroburgo), I vantaggi dell’ambiguità giuridica nella vita degli italiani di Tunisia

Discussant: Simona Feci (Università di Palermo)

__________________

Sedute parallele

Ore 16:00-17:30

AULA 2.1

Figure ai margini: costruzione identitaria e integrazione sociale tra schiavitù e libertà, dall’età antica all’età moderna, coordinatore Elia Morelli (Università di Pisa)

Francesco Reali (Università di Pisa), Schiavi e liberti nella società romana: partecipazione, esclusione e oscillazioni identitarie

Nicolò Berrugi (Università di Pisa),
Di schiavi, servitori e stallieri. Status servile nelle dinamiche di mobilità sociale tra Tardo Antico ed Alto Medioevo.

Elia Morelli
 (Università di Pisa), “Our Slaves in Rebellion”: i maroons e la battaglia per la libertà nella Giamaica britannica

Discussant: Umberto Roberto (Università Europea, Roma)

AULA 2.2

Fondare la società. Progetti pedagogici, ordine e disciplina in prospettiva storica, coordinatore Jacopo Bonasera (Bologna)

Jacopo Bonasera (Bologna), «Ciascuno al suo posto»
Un sistema pedagogico per la nascente società industriale

Anna Guerini (Bologna),Un’educazione all’altezza della democrazia: Tocqueville e Beaumont tra disciplina, società e governo

Francesco Casales (Pavia), «Sotto il segno di Roma»
L’educazione coloniale e la Collezione Marzocco per la Gioventù Araba del Littorio

Discussant: Daniela Luigia Caglioti (Università di Napoli Federico II)

AULA 2.3

I due volti del commercio: trasgressione e illegalità nelle società di Antico Regime, coordinatore Tommaso Vidal (Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari, Verona)

Tommaso Vidal (Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari, Verona), Tra trasgressione e contrabbando: ipotesi sullo sviluppo urbano in Friuli (XIV-XV secolo)

Maurizio Strano (Teramo), Venezia e i contrabbandieri del sale, tra repressione e sostegno popolare

Sofia Gullino (Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari, Verona), ‘Per oviare le fraudi che intorno a ciò si fanno’: panificazione e controllo alimentare a Genova nel Seicento

Discussant: Paolo Calcagno (Università di Genova)

Articoli correlati

Condividi la pagina:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn