
Comunicato ICHS sulla guerra in Ucraina
La SISMED sottoscrive il seguente comunicato del Comité international des Sciences historiques / International Committee of Historical Sciences sulla guerra in Ucraina. ICHS Statement As
La SISMED sottoscrive il seguente comunicato del Comité international des Sciences historiques / International Committee of Historical Sciences sulla guerra in Ucraina. ICHS Statement As
È mancata ieri a Torino Lellia Cracco Ruggini, nata a Milano il 20 settembre 1931. Autrice di oltre 300 pubblicazioni fra saggi e volumi, si è
La Commissione elettorale per le votazioni tenutesi online il 17-18 giugno 2021, per il rinnovo delle cariche sociali della SISMED (triennio 2021-2024), ha reso noti
La casa editrice Viella ha pubblicato uno dei due studi vincitori del II premio SISMED (2019), riservato a un’opera prima, consistente in una monografia inedita
Come stabilito dal Comitato elettorale, i candidati alla Presidenza hanno l’opportunità di presentarsi e di illustrare i programmi elettorali in questa pagina. Maria Cristina La
Il Comitato elettorale ha preso visione delle candidature ricevute alla Presidenza e al Direttivo della Sismed per il triennio 2021-2024. Dopo aver verificato che i
1. Ait Ivana 2. Alaggio Rosanna 3. Albertoni Giuseppe 4. Alberzoni Maria Pia 5. Allocca Giovanni 6. Andenna Cristina 7. Andenna Giancarlo 8. Anegg Nicolò
È mancato oggi a Firenze Giovanni Cherubini (1936-2021), professore emerito di Storia medievale nell’Università di Firenze, dove era stato allievo di Ernesto Sestan, maestro di
Si è spento a Parigi il 14 gennaio Jean-Marie Martin (1938-2021), Directeur de recherche al Centre national de la recherche scientifique, per molti anni membro dell’École française de
La Sismed e l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo hanno siglato una convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca, di pubblicazioni scientifiche, di manifestazioni
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |