Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

Pubblicata l’opera vincitrice del I premio SISMED: Italia meridionale longobarda di Giulia Zornetta

La casa editrice Viella ha pubblicato lo studio vincitore del I premio SISMED riservato a un’opera prima, consistente in una monografia inedita di ambito storico medievistico:

Giulia Zornetta

Italia meridionale longobarda.
Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)

Grazie ad alcune nuove e fondamentali edizioni di fonti, questo libro si inserisce nel filone della storia delle élites altomedievali concentrandosi sulle vicende dell’Italia meridionale longobarda, una periferia e un’area di frontiera importantissima per la sua posizione al centro del Mediterraneo, che attirò l’interesse delle maggiori potenze del periodo.
Prendendo in considerazione sia la competizione con il mondo carolingio sia la dimensione del conflitto interno all’arena politica beneventana, che per i secoli VIII e IX vede il protagonismo indiscusso dell’aristocrazia locale, questa ricerca riconsidera l’esperienza dei Longobardi meridionali in un periodo di grande dinamismo e sperimentazione politica.

Consultare la scheda del volume sul sito Viella.

Articoli correlati

Premio SISMED 2022 – Opera vincitrice

Il Consiglio Direttivo della SISMED, acquisiti i giudizi dei revisori esterni, ha assegnato il terzo Premio Sismed (2022) a: Aldo Giuseppe Di Bari, Lavoratori forestieri

Bando – Premio Giuseppe Galasso 2022

La Società Napoletana di Storia Patria bandisce il premio “Giuseppe Galasso”, del valore di 5.000 euro, dedicato alla memoria del grande storico i cui studi hanno fortemente

Condividi la pagina:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn